Un cane che trema può preoccupare molto il proprietario; le possibili cause del problema, come vedremo, possono essere le più diverse e più o meno importanti.
Cane che trema – Cause
Di seguito una breve analisi delle principali cause del tremore nel cane.
Cane che trema per il freddo – La causa più banale alla base del tremore del cane è il freddo; così come si verifica per gli esseri umani, l’esposizione prolungata a una temperatura ambientale troppo bassa può far sì che il cane tremi. Il tremore è una reazione che l’organismo mette in atto per difendersi dal freddo e mantenere una determinata temperatura corporea; in sostanza, il tremore è un movimento che serve a produrre calore. Per inciso, ricordiamo che la temperatura corporea base dei cani è di circa 39 °C e quindi, in linea di massima, hanno una resistenza maggiore alle basse temperature rispetto agli esseri umani.
Vi sono comunque cani che più di altri soffrono il freddo; le motivazioni sono varie; in linea generale, per esempio, i cuccioli e i cani più anziani sono più freddolosi dei soggetti adulti.
Sempre in linea generale, ma vi sono eccezioni, i cani di taglia più grande temono meno le temperature rigide rispetto a quelli di piccola taglia; fra questi ultimi si possono ricordare in particolare il chihuahua, lo yorkshire terrier, il bassotto, il pinscher; anche i cani con il pelo corto e raso soffrono maggiormente le temperature più rigide; è per esempio il caso del bulldog, del dobermann, del dalmata, dell’american staffordshire terrier, del carlino e del beagle.
Cane che trema per cause emotive – Un cane può tremare anche a causa di particolari emozioni che sta vivendo. La paura è una di queste; quando il cane si trova in una situazione che ritiene pericolosa può reagire tremando; è per esempio il caso di quando sente rumori molto forti come quelli provocati dai botti esplosi durante alcune celebrazioni (per esempio, i botti di Capodanno) oppure i tuoni durante un violento temporale. Il cane può anche tremare dalla paura quando riceve un rimprovero, che ritiene eccessivo, dal suo proprietario o quando si trova a fronteggiare un cane aggressivo più grande di lui.
Il cane però può tremare anche quando è particolarmente felice ed eccitato; i classici casi da portare a esempio sono quelli dell’incontro con il suo proprietario che sta tornando dal lavoro o da un viaggio o con i bambini che stanno tornando da scuola.
Cane che trema perché ammalato – Sono diverse le condizioni patologiche che possono causare un tremore più o meno intenso nel cane; fra queste ricordiamo principalmente le malattie che causano febbre (e, conseguentemente, brividi e tremore più o meno intenso), le crisi convulsive causate da epilessia, l’insufficienza renale, alcune malattie neurologiche (per esempio, un’infezione cerebrale o l’encefalopatia epatica), il cimurro (un’infezione virale), la malattia di Addison, l’ipertiroidismo, l’ipoglicemia, l’ehrlichiosi (una patologia trasmessa dalle zecche), l’artrite e l’artrosi.
Il tremore è poi la principale manifestazione clinica di una patologia nota come sindrome del tremore generalizzato, nota anche come sindrome dei cani dal mantello bianco (interessa per lo più cani dal mantello bianco come i maltesi o i west highland white terrier) o come sindrome di Shaker.
Cane che trema perché affaticato – Se il cane è molto stanco e affaticato a causa di un’intensa e prolungata attività fisica, può capitare che insorga tremore (in genere limitato agli arti).
Cane che trema a causa di un avvelenamento – Si tratta di una situazione spiacevolissima; il cane può tremare, a seconda dei casi anche molto intensamente, a causa di un avvelenamento, volontario, o involontario; in questo particolare caso il tremore è associato a sintomi e segni quali vomito, agitazione, nervosismo, incapacità di tenere la posizione eretta, sudorazione intensa ecc.
Cane che trema a causa di un medicinale – Il tremore nel cane può essere l’effetto indesiderato legato all’assunzione di un farmaco; potrebbe anche trattarsi di una reazione allergica al principio attivo impiegato.

La causa più banale alla base del tremore del cane è il freddo; così come si verifica per gli esseri umani, l’esposizione prolungata a una temperatura ambientale troppo bassa può far sì che il cane tremi.
Cosa fare
Se un cane trema è ovviamente necessario individuare la causa che sta determinando tale manifestazione; in alcuni casi la causa è palese e non è preoccupante e non c’è bisogno di particolari interventi; se, per esempio, la temperatura è molto rigida e ci si rende conto che il nostro amico sta tremando dal freddo si dovrà agire di conseguenza.
Se la manifestazione legata alla paura (per esempio un temporale con forti tuoni), si dovrà cercare di rassicurare il più possibile il proprio cane con coccole e attenzioni per distrarlo.
Diverso invece è il caso di un tremore che non si risolve in tempi brevi e che non ha alcuna spiegazione apparente; in questo caso il problema potrebbe essere di tipo medico e può essere opportuna una visita veterinaria; fondamentale è descrivere nel modo più preciso possibile tutte le manifestazioni eventualmente associate (nausea, vomito, stordimento, diarrea, stitichezza, agitazione, confusione ecc.) e riferire anche se si sono somministrati dei medicinali.
Si deve anche riferire al medico se ci si è recati in determinati luoghi (il nostro amico potrebbe avere inalato o ingerito sostanze tossiche) o se il cane ha mangiato qualcosa non preparato da noi (il tremore potrebbe essere legato a un avvelenamento).
Una volta stabilita la causa scatenante, il veterinario instaurerà la terapia che ritiene più opportuna al caso.
Si deve anche considerare la possibilità che in alcuni casi non sarà sempre possibile rimediare del tutto al problema; è per esempio il caso di malattie croniche come l’artrite o l’artrosi; in questi casi potranno essere d’aiuto terapie sintomatiche che potranno almeno in parte alleviare alcuni dei sintomi, fra cui il tremore.