Un cane che vomita sangue è fonte di notevole preoccupazione per il proprietario; la prima cosa da fare è quindi cercare di risalire alla causa che ha determinato il vomito con sangue (tecnicamente si parla di ematemesi); ovviamente, allo scopo di accelerare la diagnosi, dovranno essere presi in considerazione altri eventuali segni e sintomi manifestati dall’animale. Per evitare dannose perdite di tempo è sempre consigliabile consultarsi con il proprio veterinario di fiducia.
Cane che vomita sangue – Cause
Le possibili cause di vomito con sangue nel cane sono davvero moltissime e la diagnosi non sempre è facile e immediata. Di seguito sono illustrate quelle più comuni e quelle di maggiore importanza
Molto spesso, se il cane vomita sangue, la causa è da ricercarsi in una lesione che interessa il tratto gastroesofageo; una tale lesione può essere dovuta a problematiche di vario tra cui si ricordano principalmente:
Ingestione di corpi estranei – Se il cane ha ingerito un oggetto estraneo, può avere varie manifestazioni e, a seconda del tipo di lesione, anche il vomito con sangue; di norma è presente mal di stomaco e, addirittura, potrebbe instaurarsi un blocco intestinale; in quest’ottica è sempre opportuno che gli oggetti piccoli e sciolti siano sempre tenuti fuori dalla portata del nostro amico. In alcuni casi, anche se il corpo estraneo è stato espulso con le feci, rimane la possibilità che durante il transito abbia ulcerato o eroso un tratto dell’intestino e ciò può determinare, fra le altre cose, sanguinamenti di vario tipo, ematemesi compresa.
Gastrite – La gastrite è una patologia che si riscontra piuttosto comunemente nel cane; può essere acuta o cronica; i principali segni e sintomi che la caratterizzano, acuta o cronica che sia, sono il vomito (persistente nelle forme croniche, improvviso in quelle acute), il dolore addominale e la perdita dell’appetito. A seconda dei casi, nel vomito può essere riscontrabile la presenza di bile o sangue.
Parvovirosi canina – Un cane che vomita sangue può essere affetto da parvovirosi canina, in questo caso, la presenza di sangue nel vomito del cane può essere particolarmente abbondante; la parvovirosi canina è una malattia che nelle forme più gravi può provocare la morte del cane colpito nel giro di breve tempo.
Farmaci antinfiammatori non steroidei – Quando il cane vomita sangue ed è in corso una terapia a base di FANS, questi farmaci devono essere i primi sospettati del problema; i farmaci antinfiammatori non steroidei sono utili in molte situazioni, ma, sfortunatamente, sono gastrolesivi e il vomito con sangue è uno dei vari possibili effetti indesiderati della terapia.
Corticosteroidi – Quanto esposto per i FANS può dirsi a proposito dei farmaci a base di cortisone; nel caso di terapie che combinino entrambe le categorie di farmaci, la perdita di sangue con il vomito può essere cospicua; una delle possibili conseguenze, infatti, è la gastrite ulcerosa.
Malattie esofagee – Nel cane che vomita sangue si deve prendere in considerazione anche la possibilità che sia in corso una malattia esofagea come, per esempio, un’esofagite o un tumore esofageo; anche un forte trauma a livello dell’esofago può determinare ematemesi.
Avvelenamento – Se il nostro cane vomita sangue deve essere sospettato anche un possibile avvelenamento, volontario o accidentale che sia; un caso relativamente comune è quello dell’ingestione di veleno per topi; molti rodenticidi, infatti, contengono sostanze anticoagulanti che causano emorragie più o meno copiose a seconda della quantità assunta; l’ingestione di veleno per topi può determinare non solo ematemesi, ma anche perdite di sangue dal naso, dal retto e lividi più o meno estesi. La tempestività nella diagnosi è fondamentale.
Coagulopatie – Il vomito nel sangue del cane può essere dovuto alla presenza di un disturbo della coagulazione del sangue; in particolare si ricordano la CID (coagulazione intravascolare disseminata), la trombocitopenia e i deficit dei fattori della coagulazione.
Patologie renali o epatiche – Un’insufficienza renale può causare vomito con sangue o di altro tipo. In genere, la patologia è diagnosticata per altri e ben più gravi segni, ma a volte il vomito può essere dovuto a un repentino aggravarsi di una malattia che non si era ancora manifestata. Anche alcune malattie del fegato possono essere causa di ematemesi.
Tumori gastrointestinali – Nel cane che vomita sangue si può sospettare anche la presenza di un tumore gastrointestinale, anche se queste forme tumorali sono più comuni nell’essere umano che nei cani; i tumori gastrointestinali di più frequente riscontro nel cane sono il linfosarcoma dell’intestino tenue e l’adenocarcinoma dello stomaco.
Pancreatite acuta – L’infiammazione acuta del pancreas è una delle patologie che può essere la causa di sangue nel vomito nel cane. Si tratta di una patologia molto seria che richiede un trattamento il più tempestivo possibile.

Molto spesso, se il cane vomita sangue, la causa è da ricercarsi in una lesione che interessa il tratto gastroesofageo
Cosa fare
Come si è visto dal paragrafo precedente, le cause di vomito nel sangue del cane sono molto e molte di esse sono piuttosto serie; dal momento che la diagnosi non è sempre facile è sempre opportuno contattare il proprio veterinario che deciderà il da farsi. Se si è del tutto sicuri, perché testimoni del fatto, che il proprio cane vomita sangue a causa dell’ingestione di un corpo estraneo, il veterinario farà tutto ciò che è necessario per la rimozione di quest’ultimo e per il trattamento delle eventuali conseguenze di tale ingestione (ulcere, lesioni interne ecc.). Se invece, come nella maggior parte dei casi, la causa deve essere stabilita, saranno necessari un esame obiettivo accurato ed esami di vario tipo, sia strumentali (TAC, radiografie, risonanza magnetica) che di laboratorio (analisi del sangue, esami delle urine ecc.).
Una volta individuata la causa si sarà in grado di intervenire opportunamente; a seconda dell’evento scatenante si potrà procedere farmacologicamente oppure chirurgicamente.