Un cane che vomita schiuma bianca può preoccupare il proprietario; importante quindi capire le possibili cause, andando poi per esclusione, considerando anche altri segni e/o sintomi dell’animale.
Per cominciare, occorre distinguere due casi:
- il cane è vivace
- il cane è abbattuto.
Vediamo innanzitutto le cause che si possono riferire al primo punto.
Cucciolo che vomita schiuma bianca
Un cucciolo può vomitare schiuma bianca (in genere al mattino a stomaco vuoto) sia per problemi di dentizione sia per lo stress causato dal distacco dal luogo di nascita (l’allevamento). La situazione è molto simile a quella che nel cane adulto è provocata da una semplice gastrite. Il cucciolo è comunque vivace (anche se a volte un po’ timido o pauroso), ma con scarso appetito (o con appetito molto selettivo). Le cure veterinarie possono sicuramente risolvere il problema nel minor tempo possibile.
Sindrome di vomito biliare
Sostanzialmente, nei cani la sindrome del vomito biliare è simile al reflusso acido nell’uomo. La bile e l’acido dello stomaco sono fluidi naturali che aiutano la digestione e la trasformazione del cibo, ma a stomaco vuoto, possono causare irritazione, causando sia inappetenza sia, nelle situazioni più gravi, vomito. Il vomito può essere colorato di giallo, bianco, verde, arancione o marrone e può essere accompagnato da muco viscido.
Per risolvere il problema, si può alimentare il cane con pasti più piccoli a intervalli regolari, iniziando con un piccolo spuntino al mattino e l’ultimo a tarda sera. È importante non sottovalutare il problema perché un cane che produce fluidi digestivi in eccesso può soffrire di danni allo stomaco o al rivestimento intestinale, causando problemi digestivi più gravi man mano che invecchia.
Farmacologicamente, si possono usare farmaci antiacido che il veterinario saprà sicuramente consigliare.
Gastrite
Sostanzialmente è simile al caso precedente, ma le cause possono essere molteplici (anche virali). In particolare, poiché la patologia può essere anche acuta, oltre alla somministrazione di antiemetici e di protettori della mucosa gastrica, è importante evitare che il cane si disidrati.

Una delle possibili cause del vomitare schiuma bianca è la gastrite
Altre patologie del cane che vomita schiuma bianca
Si riferiscono al secondo punto sopraccitato; per completezza, elencheremo alcune cause, ma in genere vomitare schiuma bianca è solo uno dei segni di un quadro più complesso. Il consiglio più sensato è di portare subito il cane dal veterinario.
Ingestione di sostanze tossiche – Vanno ricordati i prodotti per la pulizia domestica, pesticidi per insetti o roditori, piante domestiche e da giardino. La gravità della situazione dipende ovviamente dal prodotto ingerito.
Ingestione di corpi estranei – Se il cane mangia un oggetto estraneo, può soffrire di mal di stomaco, o addirittura di un blocco intestinale, che potrebbero ragionevolmente causare il vomito. Con l’eccezione dei giocattoli per cani, oggetti piccoli e sciolti dovrebbero essere tenuti fuori dalla portata del cane.
Sindrome di torsione gastrica – Si tratta di una condizione estremamente grave nei cani, che si verifica di solito nei cani adulti e anziani di razze particolari. Si veda l’articolo sulla torsione gastrica.
Tosse del canile – La tosse da allevamento è una malattia lieve, più comunemente contratta nelle famiglie multi-cane, negli impianti di imbarco, negli uffici veterinari, nei parchi per cani e nei luoghi in cui si tengono corsi di formazione. Questa infezione respiratoria può colpire ovunque sia presente un numero elevato di cani. Per un veterinario la diagnosi è piuttosto facile perché, oltre al vomito di schiuma bianca, il cane tossisce insistentemente e sono presenti lacrimazione abbondante e naso che cola. Esiste un vaccino per la patologia che comunque si risolverebbe spontaneamente in circa due settimane.
Parvovirosi canina – Si tratta di un’infezione virale più frequente nei cuccioli e nei cani molto giovani che vivono in case multi-cane; i cani si infettano con il contatto orale con le feci. I segni di questa malattia iniziano generalmente entro una settimana a 10 giorni dall’esposizione al virus. Questa è una malattia mortale; tuttavia, la maggior parte dei vaccini combinati della prima infanzia aiutano i cuccioli a creare l’immunità ai parvovirus. Un cane non vaccinato che vomita schiuma bianca può indicare il parvo come causa. Consultare un veterinario il più presto possibile. Si veda il nostro articolo sulla parvovirosi.
Patologie renali o epatiche – Un’insufficienza renale può per esempio causare vomito di colore biancastro o verdognolo. In genere, la patologia è diagnosticata per altri e ben più gravi segni, ma a volte il vomito può essere dovuto a un repentino aggravarsi di una patologia fino ad allora asintomatica.
Patologia cardiaca – Nel caso di miocardite dilatativa, il cuore può dilatarsi a tal punto da comprimere la trachea, causando tosse secca (che non deve essere confusa con la tosse dei canili). Quando la tosse sparisce, il cane inizia a vomitare schiuma bianca. La patologia presenta comunque una debilitazione del cane (affanno, inabilità all’esercizio fisico ecc.) perché il cuore accumula sangue, ma non riesce a pomparlo e si dilata.
Collasso tracheale – Poiché il collasso della trachea rende la respirazione difficile e provoca tosse, può essere una causa per cui il cane vomita schiuma bianca. Alcune razze sono particolarmente predisposte (bulldog, shihtzu, yorkshire terrier, maltese, pinscher, carlino); comune anche nei cani anziani. Per prevenire o evitare l’aggravamento, ecco alcuni accorgimenti tipici: usare una pettorina invece di un collare, mantenere il peso ideale dell’animale ed evitare di fargli fare esercizio intenso. Farmacologicamente, si possono usare broncodilatatori.
Pancreatite – Anche questa condizione è facilmente diagnosticata dal veterinario. Si veda l’articolo corrispondente sulla pancreatite.
Rabbia – Anche se molto improbabile, fra le cause di un cane che vomita schiuma bianca si deve citare anche la rabbia. Conosciamo tutti l’immagine di un cane rabbioso schiumoso alla bocca, ma rigurgitare la schiuma avviene solo nelle ultime fasi.