Qual è il cane più grande del mondo? Non è facile rispondere perché sono almeno una decina le razze che possono competere per questo titolo. I record sono stabiliti dal Guinness dei primati e se compare un altro esemplare più grande, lo scettro passa di mano (zampa). Volendo essere precisi, il Guinness dei primati sancisce il cane più alto. Inoltre, il primato non fa riferimento a una generica razza, ma a un esemplare in particolare, le cui misure sono state misurate e certificate. In senso assoluto, il cane più grande del mondo è sempre stato di genere maschile, perché in tutte le razze i maschi sono generalmente più alti (e pesanti) delle femmine.
Il cane più alto di sempre è stato Zeus (USA), un alano che misurava 111 cm e che viveva a Otsego, Michigan, USA. Zeus pesava 70 kg e mangiava più di un kg di carne al giorno. Purtroppo Zeus è morto nel 2014 alla sola età di cinque anni. Nonostante la sua mole, aveva un’indole buona e socievole, al punto che era stato coinvolto nella pet therapy. Grazie alla sua altezza era in grado di bere direttamente dal rubinetto del lavandino!

Alano
Prima di lui, il titolo era detenuto da un altro alano, “Giant George”, che presentava misure impressionanti: lungo 2 m e 20 cm dal naso alla coda, pesava ben 111 kg ed era alto 109 cm. Predecessori sono stati altri alani, come Titan, 107 cm, e Gibson, di pochi millimetri più basso.
Dal 2017, il titolo tra i cani viventi è detenuto da Freddy, un alano che vive a Leigh-on-Sea, nell’Essex (Regno Unito). La misurazione ufficiale di Freddy risale al 13 settembre 2016: un metro e tre cm per 90 kg di peso. Le storie e gli aneddoti su Freddy sono molti, come quello che racconta come, da cucciolo, si fosse divertito a distruggere ben ventisei divani di casa!
Le altezze di questi cani sono certamente fuori standard per la razza di alano, che varia in media tra 72 cm (per le femmine) a 80 cm (per i maschi). Il peso invece è più normale, perché è generalmente compreso tra 70 e 90 kg (dieci in meno per le femmine).
All’inizio del 2019, in Rete è comparso il video di un cane appartenente alla razza pastore del Caucaso. Abiterebbe nel nord-est della Cina, nella città di Tangshan, nella provincia di Hebei e le sue misure surclasserebbero quelle di Freddy: sarebbe alto abbondantemente più di un metro e peserebbe oltre il quintale. Il condizionale è d’obbligo perché il primato non è stato ancora verificato, anche se ci sono tutte le premesse perché Freddy perda il titolo.
Altre razze titolate
Accanto all’alano e al pastore del Caucaso, altre razze potrebbero competere, almeno sulla carta, con questi giganti. Si tratta di cani la cui altezza varia normalmente tra i 70 e 80 cm, come i mastiff, (che sono anche tra i più pesanti, perché possono superare i 100 kg), due tipi di mastino, quello napoletano e quello tibetano, il levriero scozzese e il levriero irlandese, il leonberger, il san Bernardo, il cane corso, il pastore dell’Anatolia e il cane da montagna dei Pirenei. Altre razze meno conosciute, ma che possono competere in altezza e peso con questi giganti canini sono:
- il boerboel. Si tratta di un molossoide molto simile al mastiff e originario dell’Africa meridionale, anche se non riconosciuto dall’ente nazionale delle razze (FCI).
- Il landseer. Simile al terranova, è, però solo bianco e nero e si distingue quest’ultimo perché ha gli arti più lunghi. Deve il suo nome al pittore Edwin Landseer che l’ha ritratto in alcune sue opere.
- Il mastino pakistano, chiamato anche bully kutta, è una razza non riconosciuta dalla FCI. Il suo nome letteralmente significa cane molto rugoso. Come dice il nome, è diffuso in Pakistan, dove un tempo era usato per la caccia e ora prevalentemente di guardia ai pascoli.
- Il kangal, detto anche karabash, è originario della Turchia. Anch’esso è un molossoide, fa parte dei cani da pastore dell’Anatolia.
- L’akbash è, come il precedente, di origine turca e selezionato per difendere le greggi e il bestiame.
Come si misura l’altezza di un cane?
Se volete scoprire se il vostro cane può competere con questi giganti, occorre misurare la sua altezza. La misurazione avviene da terra al garrese, che è il punto più alto della spalla, o meglio dove collo e spalla s’incontrano. Questo è il punto più alto del corpo, naturalmente esclusa la testa. La misura va fatta lungo la gamba anteriore tenendo il cane ovviamente in piedi.