Esistono cani aggressivi? L’aggressività di un cane è generalmente definita come un comportamento ostile diretto verso un altro soggetto (per esempio, un essere umano, un altro cane oppure un animale di specie diversa). I comportamenti aggressivi sono il mordere, il ringhiare, l’abbaiare furiosamente ecc.
La domanda iniziale se la pongono in molti, alcuni per semplice curiosità, altri perché, essendo desiderosi di acquistare un cucciolo, cercano di evitare eventuali problemi per sé, per i propri familiari (specialmente se nel nucleo familiare ci sono bambini piccoli) e, ovviamente, per le altre persone in generale.
Non sempre “cani aggressivi” vuol dire “cani pericolosi”
Prima di passare alla classifica dei cani più aggressivi, una premessa importante. Nei test di aggressività rientrano molti comportamenti aggressivi (come abbaiare, ringhiare ecc.) che non è detto si trasformino in pericolo per l’oggetto dell’azione (“can che abbaia non morde” dice un noto detto popolare). Non deve quindi stupire che in prima posizione – si veda la classifica più avanti tratta da un noto sito americano – ci sia il chihuahua (curioso il fatto che nel riprendere il dato americano molti siti italiani abbiano rovesciato la classifica, increduli sul risultato della prima posizione). Ben diversa è la classifica per le razze di cani più pericolose.

Il rottweiler è sempre generalmente presente ai primi posti nelle liste dei cani aggressivi
La classifica
Le opinioni sulla presunta aggressività dei cani non sempre coincidono e le posizioni in merito sono anche molto differenti; ciò si ripercuote anche sulle varie classifiche che vengono stilate. Fra le tante che abbiamo consultato, una delle più interessanti è quella basata su vari test comportamentali condotti dalla ATTS (American Temperament Test Society), un’istituzione americana che valuta il comportamento e il temperamento di migliaia di esemplari appartenenti alle varie razze canine.
In base ai test dell’ATTS, le 10 razze di cani più aggressive sono le seguenti:
- Chihuahua
- Bassotto tedesco
- Chow chow
- Dobermann
- Dalmata
- Rottweiler
- Jack Russell terrier
- Pastore tedesco
- American pitbull terrier
- Siberian Husky
Nota – Questa classifica dei cani più aggressivi è stata stilata in ordine di aggressività tenendo conto della percentuale dei test passati; minore è tale percentuale, più “aggressivo” risulta il cane.

Nella top ten dei cani aggressivi, il chihuahua è al primo posto
Un breve commento alla classifica.
Chihuahua – A dispetto della loro piccola taglia, i chihuahua sono fra i cani più mordaci in assoluto ed esistono vari studi che mostrano che questa razza canina può essere particolarmente aggressiva; sono cani molto gelosi del loro proprietario e questa loro gelosia può sfociare in aggressività contro chi si “avvicina troppo” a quest’ultimo. Forse la taglia contenuta induce a pensarlo come un cane calmo e docile, ma la realtà è diversa.
Bassotto – Anche sul bassotto non mancano ricerche che mostrano un elevato tasso di aggressività. A proposito di questa razza canina si parla spesso di “sindrome del cane di piccola taglia”; è un atteggiamento “compensatorio” messo spesso in atto da quei cani che cercano appunto di compensare la loro piccola taglia con un atteggiamento aggressivo. Non è affatto semplice far convivere questo cane con altri animali domestici.
Chow chow – Il suo aspetto “buffo” può trarre in inganno, ma si tratta di una razza canina che ha scarsa tolleranza verso gli estranei e verso i bambini che sono al di fuori del nucleo familiare; è anche molto aggressivo con gli altri cani. Secondo alcuni autori, il fatto che i chow chow non siano dotati di una buona visione periferica li rende più propensi a spaventarsi, cosa che, probabilmente, tende ad accentuare la loro innata personalità aggressiva.
Dobermann – Non vanno demonizzati, ma non sono cani per tutti e possono essere piuttosto difficili da gestire, oltre che aggressivi possono risultare anche molto pericolosi.
Dalmata – È opportuno che i dalmata siano socializzati correttamente fin dalla più tenera età; non devono inoltre essere trascurati perché in caso contrario potrebbero effettivamente sviluppare problemi comportamentali. Essendo cani piuttosto energici è opportuno che la loro energia sia “sfogata” attraverso l’attività fisica e il gioco.
Rottweiler – Una razza canina che è spesso salita agli onori delle cronache a causa di aggressioni talvolta anche con esito mortale (quindi, oltre a essere cani aggressivi, possono essere anche piuttosto pericolosi visti i loro livelli di energia e le loro dimensioni ragguardevoli). Non tollerano troppo gli estranei e hanno una forte tendenza alla “difesa del territorio”.
Jack Russell terrier – È un cane molto aggressivo nei confronti di altri cani e di altri animali; anche il rapporto coi bambini può essere conflittuale. È un cane energico e testardo e la pazienza non è sicuramente una delle sue virtù. Non è un cane adatto a persone che hanno scarsa esperienza cinofila.
Pastore tedesco – I dati parlano chiaro, molte aggressioni mortali avvenute nel nostro Paese da parte di cani hanno visto come protagonista questa razza canina (all’aggressività, quindi, si unisce anche una certa pericolosità). Non è uno dei cani più facili da gestire e la convivenza con altri cani o con altri animali può risultare problematica.
American bull terrier – Sicuramente non si tratta di una razza “facile” come testimonia anche la scheda presente sul nostro sito; molte sono le criticità di questa razza canina.
Husky siberiano – Un cane che può essere molto scontroso con gli estranei e con gli altri animali. Anche l’opportunità di una convivenza con i bambini più piccoli deve essere attentamente valutata. Non è un cane adatto a tutti.
Per approfondire gli aspetti caratteriali di queste razze si rimanda alle schede presenti nel sito.

L’american bull terrier non è un cane “facile” da gestire e lo si ritrova sempre nella lista dei cani aggressivi