I cani che non abbaiano o che, più precisamente, hanno la tendenza ad abbaiare molto raramente, rappresentano un grande vantaggio per i loro proprietari: nessun problema con i vicini, possibilità di portarli facilmente in hotel o al ristorante, nessuna discussione con chi ha paura dei cani e che non crede al proverbio “can che abbaia non morde” ecc. In questo articolo descriviamo le razze più “silenziose”, evidenziando, eventualmente, altre caratteristiche che possono far scegliere (o no) la razza. Suddivideremo le varie razze in tre categorie relative alla taglia: piccola, media e grande.
Cani che non abbaiano – Taglia piccola
I cani di taglia piccola sono quei cani il cui peso da adulto arriva ai 10 kg.
Basenji – È conosciuto come “il cane che non abbaia”; in effetti, il suo è un vocalizzo davvero molto particolare (ricorda lo yodel dei tirolesi) dovuto alla conformazione della laringe. Adatto anche a chi non ha una particolare esperienza coi cani; si affeziona tantissimo alla famiglia ed è adatto a stare con i bambini. Si adatta benissimo alla vita di appartamento, ma ha comunque bisogno di fare lunghe passeggiate.
Bracco francese tipo Pirenei – Tende ad abbaiare raramente; è amichevole e affettuoso con la famiglia; rispetta i bambini, ma ci sono razze più adatte per i più piccoli. È facilmente gestibile, ma non è adatto a proprietari pigri perché necessita di molto esercizio fisico.
Bulldog francese – Abbaia raramente; adatto anche a chi prende un cane per la prima volta; si affeziona alla famiglia in modo viscerale e ama molto anche i bambini. Si adatta tranquillamente alla vita di appartamento, ma è necessario garantirgli anche un buon esercizio fisico.

Carlino
Carlino – Razza silenziosa, tranquilla e molto socievole. Sta benissimo in famiglia e apprezza la compagnia dei bambini. Non ha una grande esigenza di lunghe passeggiate; si adatta benissimo alla permanenza sul… divano.
Cavalier King Charles Spaniel – Questa razza è piuttosto silenziosa e ha molti altri pregi: è il cane perfetto per chi non ha mai avuto un cane, si attacca tantissimo alla famiglia ed è particolarmente adatto alla compagnia dei più piccoli; è buonissimo anche con gli estranei. Si deve garantirgli sufficiente esercizio fisico.
Chin – Ha un’indole piuttosto silenziosa. Si affeziona perdutamente al nucleo familiare e ama molto giocare con i bambini. Per quanto sia adatto alla vita di appartamento, è necessario garantirgli un esercizio fisico regolare.
Coton de Tulear – Se cercate un cane silenzioso, facilmente gestibile anche se non avete esperienza, che ami tantissimo la famiglia e i bambini e che non abbia necessità di muoversi regolarmente, allora il Coton de Tulear è il cane che fa per voi.
Glen of Imaal Terrier – Abbaia poco, adora i bambini ed è molto affettuoso con la famiglia. È preferibile che i proprietari siano persone dinamiche e sportive perché ama il movimento, anche se si adatta bene alla vita in appartamento.
Piccolo levriero italiano – Si tratta di una razza canina dal carattere riservato, ma capace di affezionarsi moltissimo alla sua famiglia e in particolare ai più piccoli; raro sentirlo abbaiare. Si trova bene in appartamento, ma occorre garantirgli un quotidiano esercizio fisico. Se non si è mai avuta una precedente esperienza con i cani, forse ci sono razze più adatte.

Shi tzu
Shih tzu – Abbaia solo quando non può farne a meno. Non è necessario avere una grande esperienza cinofila per gestirlo; adora la sua famiglia e ama la compagnia dei più piccoli. Non ha una particolare necessità di esercizio fisico; è quindi adatto anche a persone non particolarmente dinamiche.
Cani che non abbaiano – Taglia media
Si definiscono “cani di taglia media” quelli il cui peso da adulti va dagli 11 ai 25 kg. Di seguito la lista di quelli che abbaiano raramente.
Bulldog inglese – Abbaia pochissimo, ma per certo non è uno dei cani più facili da allevare. Si affeziona tantissimo alla famiglia ed è adatto a stare con i bambini, ma necessita di molte attenzioni, altrimenti potrebbe avere comportamenti distruttivi. Perfetto come cane da appartamento, non richiede un regolare esercizio fisico, diversamente da altre razze.
Clumber spaniel – Abbaia pochissimo, solo quando è davvero necessario. Facilmente addestrabile, si affeziona in modo viscerale alla famiglia e tollera i bambini. Per quanto riguarda l’esercizio fisico ha meno esigenze di altri cani. Buona la sua adattabilità in appartamento.
Dalmata – Cane silenzioso dall’indole pacifica, molto affettuoso e ottimo compagno di giochi per i bambini. Non è il cane più adatto in assoluto a chi ha poca esperienza con i cani. Per quanto riguarda l’adattabilità alla vita di appartamento non è certo un campione. Gli deve essere garantito un regolare esercizio fisico.

Cucciolo di dobermann
Dobermann – Il dobermann è un cane piuttosto silenzioso, che si affeziona moltissimo al nucleo familiare, ma la sua tolleranza verso i bambini è piuttosto scarsa; peraltro non è un cane adatto a chi non ha precedenti esperienze con i cani. La sua adattabilità in appartamento è sufficiente; è bene garantirgli un certo esercizio fisico, ma non c’è bisogno di strafare.
Epagneul breton – Cane amabile e gioioso, ottimo come cane da compagnia; abbaia raramente; esistono cani più facili da addestrare, ma si affeziona tantissimo alla famiglia ed è bravissimo coi bambini; necessita di regolare esercizio fisico. Non è un cane assolutamente adatto alla vita in appartamento.
Greyhound – Cane silenzioso, ma se non si ha esperienza con i cani, è meglio abbandonare l’idea di acquistare un greyhound, cane che molti conoscono per la sua incredibile velocità (inferiore solo a quella dei ghepardi). Per contro, si affeziona moltissimo alla sua famiglia e ai bambini. Come facilmente si può immaginare ha bisogno di un regolare esercizio quotidiano e, quindi, non è adatto a proprietari poco dinamici. Si adatta comunque bene alla vita in appartamento.
Pastore belga – Dicitura generica che indica quattro varietà, non tutte con la stessa propensione ad abbaiare; infatti, mentre le varietà groenendael e malinois sono molto silenziose, lo stesso non può sicuramente dirsi riguardo al laekenois e al tervueren. Addestrarli non è un compito facilissimo; in linea generale sono ben propensi per i bambini e si attaccano molto alla famiglia. È opportuno assicurare loro un regolare esercizio fisico. L’adattabilità all’appartamento non è il loro forte.
Saluki (levriero persiano) – Silenzioso è silenzioso, non si discute, ma se non si ha esperienza coi cani, è sicuramente opportuno orientarsi su un’altra razza canina. È affettuoso e ama i bambini, ma è consigliabile la compagnia di quelli più grandi. Se si è persone pigre o si spera di poterlo confinare in appartamento, è meglio abbandonare l’idea di acquistare un levriero persiano.

Whippet
Whippet – L’abbaio del whippet non è sicuramente un problema, tende infatti ad abbaiare pochissimo; d’altra parte non è il cane più adatto ai poco esperti; è affettuosissimo con la famiglia e con i bambini, ma se non abbiamo il tempo o la voglia di fargli fare esercizio fisico non è il cane sicuramente adatto a noi. La sua adattabilità all’appartamento è buona.
Cani che non abbaiano – Taglia grande
Sono cani di taglia grande quelli il cui peso da adulti è superiore ai 25 kg. Di seguito una lista di quelli più “silenziosi”.
Alano – Se la tendenza ad abbaiare fosse l’unico criterio cui attenersi per scegliere un cane, l’alano sarebbe un’ottima scelta; purtroppo, mole ingombrante a parte, è il cane meno adatto ha chi non ha esperienza cinofila. L’attaccamento alla famiglia rasenta quasi la morbosità; si attacca moltissimo ai bambini, ma, vista la mole, occorre una certa attenzione se questi sono particolarmente piccoli. Ha un estremo bisogno di regolare esercizio fisico. Come facilmente si può intuire, la sua adattabilità alla vita di appartamento è estremamente bassa, per non dire nulla.
Bobtail – Definirlo “muto” sarebbe eccessivo, ma per certo, abbaia davvero di rado. Perfetto come prima esperienza da proprietari di cani, è affettuosissimo con la famiglia e non crea problemi coi bambini. Ben si adatta alla vita in appartamento, ma bisogna comunque garantirgli un certo esercizio fisico.
Borzoi – Rientra a pieno titolo nella categoria delle razze di cani che non abbaiano; non è però il cane più facile da addestrare; si affeziona molto alla famiglia, ma la sua tolleranza verso i bambini non è certo eccelsa. Perfetto come cane da appartamento, non è necessario garantirgli un regolare esercizio fisico.

Il dogo argentino rientra fra le razze di cani che non abbaiano, ma a volte può rivelarsi molto aggressivo
Dogo argentino – D’accordo, abbaia poco, ma è una delle razze meno indicate a chi non ha esperienza per i cani; si affeziona al nucleo familiare, ma la sua tolleranza verso bambini ed estranei è bassissima (per usare un eufemismo…); lo stesso può dirsi della sua adattabilità alla vita in appartamento; necessita di regolare esercizio fisico. Insomma, è silenzioso, ma ci sono moltissime altre scelte decisamente migliori.
Dogue de Bordeaux – La sua tendenza ad abbaiare è davvero bassa, si affeziona alla famiglia ed è tollerante con i bambini, ma con gli estranei può diventare addirittura feroce; se non si ha esperienza cinofila e non si vogliono rischiare problemi con le altre persone è meglio evitarne l’acquisto. La sua indole è essenzialmente pigra e si adatta bene alla vita da appartamento, ciononostante è opportuno fargli fare regolare esercizio fisico.
Levriero afgano – Abbaia davvero poco; può essere scelto anche da chi non ha precedenti esperienze, ma sotto questo punto di vista ci sono opzioni migliori. L’attaccamento alla famiglia è indiscutibile; ama anche i bambini, però è necessario insegnare a entrambi il modo giusto per convivere. Adatto alla vita in appartamento, ma bisogna garantirgli anche una certa quantità di moto.
Mastino napoletano – La sua silenziosità è indiscutibile, ma i punti critici di questa razza non sono pochi: non è assolutamente adatto a chi si cimenta con in cani per la prima volta, non tollera gli estranei ed è aggressivo con gli altri animali; la vita da appartamento non fa per lui e bisogna dedicare anche un certo tempo al suo esercizio fisico. Per quanto riguarda l’attaccamento alla famiglia e la tolleranza ai bambini, invece, è promosso a pieni voti.
Pastore maremmano abruzzese – Non abbaia moltissimo, ma è vero che si trovano razze canine più silenziose. Per il resto, sono quasi più i punti a sfavore che quelli a favore. Inadatto a persone inesperte con i cani; è sì affettuoso con la famiglia (sarebbe eccessivo usare il superlativo), ma la sua tolleranza verso i bambini e gli estranei è decisamente insufficiente; la sua adattabilità alla vita di appartamento è disastrosa… Siete avvertiti.
Rhodesian ridgeback – Raro sentirlo abbaiare, ma non è un cane che può essere gestito facilmente se non si ha alcuna esperienza cinofila; l’attaccamento alla famiglia è indiscutibile, ma non brilla certamente per tolleranza verso i bambini, tantomeno per quella verso gli estranei. È praticamente impossibile farlo adattare alla vita in appartamento. Necessita di regolare attività fisica.
San Bernardo – Cane molto silenzioso. Occorre esperienza cinofila per gestirlo, ma si attacca moltissimo al suo padrone e a tutti quelli che lui considera amici, sia adulti che bambini; del resto sarebbe disposto a sacrificare la sua vita per salvare la nostra. Può adattarsi alla vita di appartamento, ma sotto questo punto di vista ci sono razze sicuramente più predisposte. Non è necessario garantirgli un regolare esercizio fisico. Un punto critico è purtroppo la sua salute, piuttosto cagionevole.

Terranova
Terranova – Cane molto tenero; difficilmente lo si ode abbaiare. Ha molti lati positivi: è affettuosissimo con la famiglia e con i bambini e anche con gli estranei, non è aggressivo con gli altri cani o con gli altri animali. Sfortunatamente non è la scelta più opportuna nel caso si sia alla prima esperienza con un cane. Non è adatto alla vita in appartamento e gli va garantita anche una certa attività fisica.