Come tagliare le unghie al cane? Non è un’operazione particolarmente complessa, ma richiede comunque un po’ di pazienza e una certa attenzione; del resto si tratta di una delle operazioni di toelettatura più importanti. Non si tratta di un intervento che ha scopi meramente estetici; unghie troppo lunghe possono per esempio incarnirsi nei polpastrelli causando dolore e aumentando notevolmente il rischio di pericolose infezioni.
Va precisato che il taglio delle unghie non è un’operazione che, a cose normali deve essere effettuata con molta frequenza in quanto i nostri amici a quattro zampe sono in grado di tenere “sotto controllo” la lunghezza delle loro unghie.
Ma quand’è che le unghie del nostro cane sono da considerarsi troppo lunghe?
Un primo controllo che si può effettuare è quello visivo; ci si può mettere sul pavimento all’altezza del nostro amico e osservare le sue zampe; se le unghie sono orientate in avanti e non verso il basso, significa che non c’è bisogno di alcun intervento; se invece si nota che le unghie toccano il pavimento o, ancora peggio, hanno la tendenza a curvarsi all’indietro verso i polpastrelli, è giunto il momento di prendere provvedimenti.
Un altro segnale che può aiutarci a capire se è arrivato il momento di accorciare le unghie del nostro amico è quello di fare attenzione ai suoi passi; se le unghie sono eccessivamente lunghe, toccheranno il pavimento e sarà percepibile una specie di ticchettio.
Come tagliare le unghie al cane
Ecco come tagliare le unghie al cane minimizzando i rischi.
Le unghie dei cani hanno forma conica; al loro interno è visibile la presenza di un’altra struttura, sempre a forma di cono e di color rosa chiaro; si tratta di una zona molto delicata; al suo interno scorrono infatti vasi sanguigni e nervi; se durante le operazioni di taglio si dovesse intaccare questa zona il cane proverebbe molto dolore e, per di più, c’è il rischio di provocare un’emorragia, seppur non particolarmente abbondante. È quindi di fondamentale importanza riuscire a individuare con assoluta certezza le singole parti delle unghie prima di iniziare a tagliarle.
Una volta individuate le varie parti, si può procedere con il taglio; fondamentale non mostrarsi ansiosi o agitati, non si farebbe altro che impaurire il nostro amico.
Per il taglio si può utilizzare un apposito tagliaunghie che potrà essere acquistato in un normale negozio per animali; ne esistono varie tipologie; se non siete sicuri della scelta, fatevi consigliare dal negoziante o comunque da qualcuno più esperto di voi in materia.
A questo punto è necessario posizionare il tagliaunghie in modo tale che sia inclusa tutta la porzione di unghia che deve essere rimossa; ci si tenga a una distanza di almeno due millimetri dalla zona innervata (quella di color rosa chiaro) e poi si esegua il taglio in modo rapido e deciso.
A taglio eseguito, con l’aiuto di una limetta da unghie si eliminino le parti appuntite.
Una volta concluse queste operazioni è opportuno premiare il nostro amico.
Una nota importante: in alcuni cani le unghie sono praticamente tutte scure e non è per niente facile individuare la zona innervata; in questi casi è bene essere prudenti e tagliare il minimo indispensabile senza spingersi troppo in avanti. Se comunque non ci si sente sicuri, si può lasciar perdere il tagliaunghie e limitarsi a utilizzare una limetta strofinando delicatamente le punte delle unghie.
Un’attenzione particolare va al cosiddetto “sperone”, un’unghia che si trova generalmente nella parte laterale interna delle zampe posteriori (ma potrebbe essere presente anche in quelle anteriori), vicino alle caviglie (non tutti i cani comunque ce l’hanno).
Gli speroni hanno spesso la tendenza a incurvarsi e possono arrivare a incarnirsi nel polpastrello; è opportuno quindi controllare con attenzione anche queste unghie e, se eccessivamente lunghe, si dovrà procedere con le modalità di taglio descritte precedentemente.

Taglio delle unghie del cane
Che succede se si sbaglia il taglio?
Se per sbaglio si arriva a tagliare l’unghia intaccando la zona vascolarizzata e innervata si verificherà un’emorragia; in questo caso è inutile farsi prendere dal panico; sarà invece opportuno intervenire subito appoggiando sulla ferita un batuffolo di cotone imbevuto di disinfettante, dopodiché, per ridurre il tempo di sanguinamento, si potrà applicare un po’ di polvere cicatrizzante.
Nei giorni successivi è consigliabile controllare attentamente la parte ferita; se si notano gonfiore o presenza di materiale purulento è necessario contattare al più presto il proprio veterinario di fiducia.

Taglio delle unghie del cane – Inclinazione corretta del taglio