Il coniglio ariete nano è una razza di coniglio molto apprezzata come animale da compagnia e negli ultimi anni ha conosciuto una sempre maggiore diffusione.
Va precisato che esistono diverse varietà di coniglio ariete (Oryctolagus cuniculus), animali appartenenti alla famiglia dei Leporidi, dell’ordine dei Lagomorfi (anche se molti, scorrettamente, pensano che si tratti di Roditori); i conigli ariete sono stati riconosciuti dall’ARBA (American Rabbit Breeders Association) come razza vera e propria divisa in varie tipologie.
I conigli ariete sono caratterizzati dal fatto di avere orecchie cadenti ai lati della testa che loro non sono in grado di muovere.
Una pratica distinzione dei conigli ariete è quella che li distingue in base alle loro dimensioni:
- coniglio ariete gigante: è caratterizzato da una corporatura molto massiccia, la testa è larga, il naso è convesso e il pelo è piuttosto folto; il suo peso può superare i 5,5 kg.
- Coniglio ariete medio: ha una corporatura snella e fine ed è la varietà che, proporzionalmente, ha le orecchie più lunghe; il suo peso arriva al massimo ai 5 kg.
- Coniglio ariete piccolo: è una varietà selezionata negli Stati Uniti (dove è detto Mini Lop); pesa all’incirca 3 kg.
- Coniglio ariete nano: è stato selezionato in Olanda (viene detto anche Holland Lop) grazie a vari incroci tra conigli ariete francesi, inglesi e coniglio nani; pesa circa 1,5-2,2 kg; è di questa varietà che ci occuperemo in questo articolo.
Caratteristiche fisiche principali del coniglio ariete nano
Appartiene, in base allo standard italiano delle razze cunicole, alla categoria delle cosiddette “razze leggere”.
Il coniglio ariete nano (anche ariete olandese) è la razza di taglia più piccola; ha una testa compatta e orecchie abbastanza lunghe (circa 24-28 cm), anche se non raggiungono il terreno.
Il collo non è visibile, la nuca è corta; le zampe sono forti, dritte e corte.
Le varietà di colore del mantello sono particolarmente numerose; tutte sono ammesse dallo standard fatta eccezione per quella argentata.
La vita media di un coniglio ariete nano è di circa 6-7 anni, anche se vi sono esemplari che vivono molto più a lungo.
Il comportamento
Il coniglio ariete nano è un animale dotato di una viva intelligenza; è molto curioso e anche piuttosto socievole; alcuni esemplari sono abbastanza aggressivi, ma addolciscono il loro carattere dopo la sterilizzazione.
Chi ha intenzione di acquistare un coniglio nano come animale da compagnia deve essere consapevole che si tratta di un animale che non ama essere lasciato troppo da solo e non gli si possono dedicare solo pochi spiccioli di tempo. Apprezza molto anche la compagnia di un compagno o di una compagna.
Alcuni atteggiamenti che assume possono aiutarci a conoscerlo meglio; per esempio, quando tiene il corpo sollevato da terra e la coda viene portata orizzontalmente, il nostro amichetto è probabilmente un po’ nervoso o comunque piuttosto concentrato.
In altri casi si sdraia a terra tenendo le zampette distese; è segno che desidera riposare.
Se dà dei piccoli colpi con il muso sulla nostra mano significa che ha bisogno di un po’ di attenzione da parte nostra.
Scavare e rosicchiare sono comportamenti del tutto naturali e non devono destare alcuna preoccupazione; all’aperto il coniglio tenderà a scavare per costruire delle tane o dei cunicoli utilizzando le zampette anteriori e rosicchierà le radici o altre cose commestibili.
Lo stesso atteggiamento lo terrà in casa; cercherà di scavare sul pavimento, tra le coperte oppure sotto alle poltrone o al divano e si metterà magari a rosicchiare mobili o fili della luce; per evitare di fargli far danni gli si possono mettere a disposizione delle coperte o degli scatoloni.
Per conquistare la sua fiducia, si devono evitare i movimenti bruschi; l’ideale è sedersi a terra vicino a lui aspettando che ci venga incontro; questo è il momento di premiarlo con un po’ di pellet da conigli o con dell’uvetta; se si sdraia vicino a noi significa che abbiamo la sua fiducia.

I conigli ariete sono caratterizzati dal fatto di avere orecchie cadenti ai lati della testa che loro non sono in grado di muovere.
Nel caso di atteggiamenti negativi per attirare la nostra attenzione (per esempio rosicchiare dove non deve), è inutile ricorrere a punizioni fisiche che non farebbero altro che aumentare la sua ansia; sarà sufficiente ignorarlo o pronunciare un forte “no!” molto deciso.
Se si comporta educatamente, per esempio sporcando in lettiera, invece che sul pavimento, è giusto dargli una piccola ricompensa (il solito pellet o l’uvetta).
Una volta che il rapporto di fiducia sarà consolidato, il coniglio nano imparerà a fare ciò che vogliamo.
L’alimentazione del coniglio ariete nano
Il coniglio ariete nano è un animale erbivoro e si ciba di fieno, erba, germogli, fiori (è molto goloso di quelli di tarassaco) e altri alimenti vegetali.
Il fieno è importantissimo per l’alimentazione del coniglio nano; è ricco di fibre, facilita la digestione, non è eccessivamente calorico, aiuta la regolarità dell’intestino e mantiene sani i denti. Il fieno deve essere quotidianamente presente nell’alimentazione del nostro amico.
Il fieno più idoneo all’alimentazione del coniglio ariete nano è quello di prato polifita (il termine “prato” indica una coltura foraggera sottoposta ad almeno uno sfalcio annuo; se è costituita di più specie, di solito leguminose e graminacee, si parla di “prato polifita); deve essere verde, senza presenza di pesticidi o muffe.
Il fieno è reperibile nei negozi per animali, ma se se ne ha la possibilità è maggiormente conveniente acquistarlo da un contadino.
Il fieno va fornito in grandi quantità, quello che non viene consumato si butta il giorno dopo e si sostituisce con il fieno nuovo; importante anche fornire buone quantità di erbe di campo.
Sostanzialmente, fieno ed erbe di campo devono costituire circa l’80% dell’alimentazione.
I tipi di erba più idonei sono le graminacee, piantaggine, camomilla ecc.
Altri tipi d’erba commestibili, ma da non fornire in quantità eccessive sono tarassaco, trifoglio ed erba medica.
Se possibile, l’erba va data al coniglio appena colta per non rischiare che fermenti.
Anche le verdure sono importanti per l’alimentazione del coniglio ariete nano, ma occorre una maggiore attenzione nelle quantità; non bisogna mai eccedere, per esempio, con le verdure molto zuccherine (per esempio le carote) o quelle eccessivamente ricche di calcio (spinaci e cavolfiori).

Il coniglio ariete nano è un animale erbivoro e si ciba di fieno, erba, germogli, fiori e altri alimenti vegetali.
Ottime scelte sono il sedano e il finocchio (ma anche il radicchio e l’indivia belga); ci si ricordi che le verdure devono essere sempre ben asciutte, perlomeno i primi tempi, quando il coniglietto non è abituato. Si possono stabilire due pasti giornalieri (la mattina e la sera) scegliendo fra 3 o 4 tipi diversi di verdure.
Non si esageri con asparagi, basilico, bietola, cavolo, cavolfiore, cicoria, peperoni, pomodori, ravanelli, rucola, topinambur ecc.
La frutta deve essere fornita in quantità moderate (deve servire soprattutto come premio) e non più di due volte alla settimana.
Altro alimento da utilizzare come premio è il pellet alimentare; in sé non è indispensabile, ma è particolarmente apprezzato dai conigli. Non si deve esagerare (uno-due cucchiaini giornalieri al massimo).
In commercio sono reperibili diversi tipi di pellet da conigli, giovani o adulti che siano; vanno evitati quelli che contengono semi di girasole, cereali, pezzetti di frutta ecc. Il quantitativo di fibre deve essere superiore al 17%.
Cibi da evitare assolutamente sono: aglio, cipolla, porro, scalogno, ceci, fagioli, piselli, lenticchie, mais, melanzane, patate, peperoncini, verdure cotte o surgelati, carne, pesce, formaggi, cioccolato e yogurt.
E l’acqua? L’acqua deve essere sempre a disposizione del coniglio; per la somministrazione si utilizzi un apposito abbeveratoio per conigli, reperibile in qualsiasi negozio per animali.
Vaccinazioni
Le principali vaccinazioni per il coniglio ariete nano sono quelle per la mixomatosi e per la malattia emorragica virale. Il vostro veterinario vi darà tutte le informazioni necessarie riguardo alla cadenza delle somministrazioni.
Cure generali
Il coniglio ariete nano è un animale molto pulito e non c’è bisogno del bagno. Nel caso in cui dovesse sporcarsi con feci, urine o altro, possiamo pulirlo utilizzando un panno bagnato in acqua tiepida dopodiché andrà asciugato con molta cura.
Nel corso dei mesi estivi è opportuno spazzolare con cura il mantello in modo da rimuovere i peli ormai morti.
È importante tenere ben pulite la gabbia, la lettiera e gli accessori vari.
Qualche consiglio per la convivenza fra conigli
Il coniglio nano ariete apprezza la compagnia, ma ci si deve attenere ad alcune regole.
Non è opportuno, per esempio, mettere insieme due femmine adulte; si rischierebbero forti litigi.
La convivenza è migliore fra due femmine cucciole che crescono insieme; è comunque importante effettuare la sterilizzazione quando raggiungono la maturità sessuale.
Lo stesso vale per le coppie maschili.
La scelta migliore è quella di una coppia formata da un maschio e una femmina entrambi sterilizzati.
Coniglio ariete nano – Il prezzo
Il prezzo di un coniglio ariete nano non è mai particolarmente elevato (e questo vale anche per le altre razzi di conigli nani); buona parte degli allevatori praticano prezzi che vanno dai 25 ai 40 euro circa. Comunque la variabilità dei prezzi è veramente notevole; per farsene un’idea è sufficiente fare qualche ricerca in Rete controllando i siti dei vari allevamenti; si parte dai 15 euro e si arriva ai 100.
Nota importante – Questo articolo è riferito in particolar modo al coniglio ariete nano, ma la maggior parte delle indicazioni restano valide anche per le altre razze di conigli nani.