La dermatite nel cane è un’infiammazione della cute che può avere cause molto diverse. Può essere infatti di natura allergica, l’effetto della puntura di parassiti, o ancora essere il segno di qualche patologia. I segni principali che possono far pensare alla dermatite sono:
- arrossamento della pelle, accompagnato a volte da perdita del pelo nelle zone interessate
- tendenza del cane a grattarsi con insistenza
- desquamazione della pelle nelle zone interessate
- possibile presenza di vescicole o ponfi, in genere dovuti a successiva infezione localizzata della pelle
Pur non essendo una patologia importante, la dermatite nel cane non dev’essere sottovalutata; trascurarla può portare infatti a complicanze, come infezioni, e sicuramente aumenta il disagio del cane che cerca incessantemente di grattarsi o leccarsi.
Come detto, le ragioni dell’insorgenza della dermatite nel cane possono essere diverse, ma le principali sono:
- punture o presenza di parassiti, come pulci e zecche
- contatto con sostanze irritanti che causano una dermatite da contatto, esattamente come accade per la pelle umana. Tra le sostanze più pericolose vi sono saponi e detersivi
- allergie alimentari
Un discorso a parte merita la dermatite atopica, che sembra non essere legata a nessuna delle cause sopra descritte.

Se un cane soffre di dermatite, è portato a grattarsi spesso e in modo insistente
Dermatite atopica nel cane
La dermatite atopica è una patologia complessa: anche se può essere scatenata dal contatto con allergeni o parassiti, diventa cronica e il cane, periodicamente, è soggetto ad attacchi di prurito con arrossamento della pelle e la comparsa di eczemi. Le sue cause non sono state del tutto chiarite, ma s’ipotizza che ci sia una componente genetica e che alcune razze siano più soggette di altre, come il Boxer, il Labrador, il Pastore tedesco e il Bulldog francese.
Dermatite e alimentazione
Una parte delle dermatiti di natura allergica sono di natura alimentare: il cane può essere intollerante ad alcuni ingredienti (come il latte vaccino) o allergico ad alcuni componenti (anche additivi, conservanti, ecc.) Se si sospetta un’allergia o intolleranza alimentare si può cambiare il regime alimentare scegliendo cibo umido o secco pensato proprio per minimizzare le possibili effetti negativi sulla cute, come adottare cibo mono proteico, cioè dove le proteine sono derivate da un’unica fonte (solo pollo, solo bovino, ecc.). Ciò può semplificare la ricerca dell’alimento giusto e ben tollerato che non scateni crisi di dermatite.
Dermatite nel cane – Rimedi casalinghi
La cura della dermatite andrebbe demandata al veterinario; la diagnosi su quale tipo di dermatite si tratta non è per niente semplice e in alcuni casi è necessario ricorrere a farmaci, come i cortisonici o gli antistaminici (clorfeniramina) per contrastare il prurito. Rimedi casalinghi possono aiutare a migliorare il confort e la qualità della vita del cane, come per esempio:
- Non cambiare l’alimentazione, ma attenersi ai consigli del veterinario
- Usare shampoo non aggressivi e calmanti. Alcuni sono invece pensati per contrastare eventuali infezioni e disinfettare la cute. Shampoo specifici sono sicuramente più efficaci che i vecchi rimedi casalinghi, come il bagno con acqua e bicarbonato o l’applicazione di pomate di aloe vera. A questo proposito, si deve ricordare che non sempre si possono usare creme pensate per gli umani per i cani, e che la scelta di una pomata o crema dovrebbe essere fatta con l’approvazione del veterinario.
Nel caso in cui la dermatite sia scatenata da forfora, può essere una buona soluzione spazzolare il pelo del cane con gentilezza per eliminarla; l’operazione va fatta quotidianamente se la pelle non è eccessivamente arrossata e con una spazzola morbida.
Nel caso in cui la dermatite sia dovuta a presenza di pulci, si ricordi anche di sanificare l’ambiente in cui vive il cane, in particolar modo la cuccia, coperte e cuscini che usa. Esistono antipulci particolari destinati proprio a questo scopo.