• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Dermatite nel gatto

La dermatite nel gatto è una patologia comune e, esattamente come la dermatite nel cane, può avere cause molto diverse. A differenza del cane, nel gatto è più frequente la dermatite da parassiti (pulci) e quella da stress, soprattutto dopo un cambio di abitudini (il trasloco o l’arrivo di un altro gatto nel territorio). Altre cause, in comune con il cane, possono essere allergie alimentari o una dermatite scatenata dal contatto con allergeni (soprattutto pollini) o sostanze chimiche.

Anche il gatto può inoltre sviluppare una dermatite atopica, patologia complessa la cui diagnosi è differenziale rispetto a tutti gli altri tipi di dermatiti. Le cause della dermatite atopica, infatti, esattamente come nel cane e nell’uomo, non sono ancora chiare e s’ipotizza una componente genetica o ereditaria.

dermatite nel gatto

La dermatite provoca al gatto prurito frequente

I segni che il gatto possa essere affetto da dermatite sono facilmente osservabili:

  • arrossamento della pelle, accompagnato a volte da perdita del pelo nelle zone interessate
  • tendenza del gatto a grattarsi con insistenza per un intenso prurito
  • desquamazione della pelle nelle zone interessate
  • possibile presenza di vescicole o ponfi, in genere dovuti a successiva infezione localizzata della pelle

La dermatite nelle orecchie del gatto

Un discorso particolare merita la dermatite che attacca le orecchie del felino: in questo caso spesso la dermatite è provocata dall’esposizione ai raggi solari. Esattamente come nelle scottature che colpiscono la pelle umana, anche quella delle orecchie del gatto può arrossarsi e desquamarsi per effetto delle radiazioni solari. Sono particolarmente soggetti i gatti bianchi o di colore chiaro. La dermatite solare va ovviamente distinta da altre patologie dell’orecchio, come l’otite e l’acariasi (affezione provocata da parassiti) o la rogna del gatto. Dal momento che spesso i sintomi si confondono (pelle arrossata, perdita di pelo, desquamazione, presenza di pustole), la diagnosi va fatta dal veterinario. La dermatite solare, se trascurata, può dare origine anche un tipo di tumore maligno (il carcinoma squamo cellulare felino), frequente sulla punta delle orecchie, ma anche in altre zone esposte al sole, come il naso o la zona attorno agli occhi.

Rimedi per la dermatite del gatto

Come nel cane, i rimedi contro la dermatite nel gatto dipendono dalle cause: oltre alla diagnosi che deve fare il veterinario per distinguere tra i vari tipi di dermatite e la gravità del caso, possono essere utili controllare l’alimentazione, per escludere allergie o intolleranze, e l’eventuale presenza di parassiti.

L’uso di shampoo delicati o specifici può servire per migliorare le condizioni della cute e contrastare l’insorgenza di possibili complicanze, come le infezioni.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati