Scegliere dove far dormire il cane di notte, ovvero all’interno oppure all’esterno della propria abitazione, è una decisione importante e come tale non deve essere presa a cuor leggero perché la scelta di tenere il nostro amico sempre in casa è sicuramente più impegnativa di quella di tenerlo fuori in giardino.
Se decidiamo di farlo dormire in casa, la scelta deve essere sicura perché il nostro cane non capirebbe facilmente un suo eventuale ritorno all’esterno. È bene quindi fare il “grande passo” quando saremo assolutamente sicuri che non torneremo sulle nostre decisioni.
Inevitabilmente, la presenza praticamente fissa di un nuovo amico all’interno dell’abitazione richiederà, all’inizio, una maggiore attenzione all’ordine e alla pulizia, ma con il passare del tempo tutto diventerà normale routine; è solo questione di abitudine. Del resto, ogni cambiamento richiede più o meno tempo per essere metabolizzato.
Relativamente al luogo di riposo, questa è una scelta totalmente personale; alcuni fanno dormire i propri amici sul letto, altri predispongono un tappetino o un materassino all’interno della camera, altri ancora scelgono di farli dormire nel soggiorno.
Sicuramente, se il rapporto con il proprio amico a quattro zampe è profondo, difficilmente lo si relegherà in giardino o sul balcone; è importante per lui sentirsi parte integrante del nucleo familiare, e farlo riposare sotto il proprio tetto è un segno di grande rispetto verso di lui.
Chi preferisce non avere il proprio amico in casa tutto il giorno, dovrebbe perlomeno prendere in considerazione l’idea di farlo dormire al coperto nelle ore notturne perché fuori è maggiormente esposto agli attacchi di zanzare e pappataci, insetti che possono trasmettere patologie molto serie come la filariosi e la leishmaniosi.
Per quanto riguarda i cuccioli, la scelta di farli dormire in casa anche la notte è quasi obbligata; un cucciolo, infatti, è sicuramente più vulnerabile di un cane adulto e dovrebbe restare in casa giorno e notte, in particolar modo se non ha ancora terminato il primo ciclo delle vaccinazioni di base; i rischi principali della vita all’esterno dell’abitazione sono:
- aumentato rischio di raffreddore e/o febbre (causati da sbalzi di temperatura ed esposizioni a correnti calde e fredde)
- punture di insetti (con il rischio di trasmissione di malattie)
- contatti con altri animali (che possono trasmettergli infezioni e altre patologie o attaccarli)
- intossicazione con piante e/o cibi velenosi (i cuccioli hanno la tendenza a ingoiare di tutto ed è opportuno averli sotto controllo il più possibile).
Se comunque, nonostante i pericoli che può correre, si preferisce che il nostro amico non dorma all’interno dell’abitazione, almeno si acquisti una cuccia confortevole che gli consenta di ripararsi adeguatamente dal freddo e dalle intemperie.

Cucciolo di beagle addormentato