• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Epatite infettiva del cane

L‘epatite infettiva del cane è una malattia di origine virale causata da un adenovirus, il CAV-1 (Canine Adenovirus type-1). La malattia è stata documentata per la prima volta negli anni ’30 del secolo scorso, tra le volpi argentate, e in seguito si è diffusa anche tra i cani domestici. Il virus è stato identificato all’inizio degli anni ’60.

Oggi questa patologia non è frequente, grazie soprattutto alla disponibilità di vaccini efficaci. I più esposti all’infezione, che avviene soprattutto per contatti con animali infetti, sono i cani più giovani non ancora vaccinati.

Trattandosi di una patologia di tipo virale per la cura si interviene con terapie di sostegno: la soluzione migliore è sempre quella preventiva della vaccinazione.

Epatite infettiva del cane – Cause

L’epatite infettiva del cane è causata dal virus CAV-1, che viene trasmesso soprattutto mediante l’ingestione di urina infetta (o di feci o saliva), sia direttamente tra cane e cane, sia per contaminazione ambientale.

L’infezione virale può danneggiare diversi organi e apparati, ma la sua azione è particolarmente diretta verso fegato, reni e occhi. Il virus penetra nell’organismo attraverso bocca e naso e inizialmente aggredisce le tonsille, dove si riproduce e quindi prosegue la sua aggressione all’organismo invadendo i linfonodi vicini.

Da qui il virus si diffonde attraverso il sistema linfatico ed entra nel flusso sanguigno, per poi aggredire altri organi, in particolare fegato, reni e occhi. Generalmente l’organo più colpito è il fegato, con conseguenze di varia natura a carico del corretto funzionamento dell’organismo.

La patologia non è solitamente fatale.

Contagio

Il contagio avviene prevalentemente per contatto con altri animali infetti o con ambienti contaminati; si tenga presente che il virus dell’epatite infettiva può rimanere presente a lungo nei reni dei cani guariti dall’infezione, fino a un anno, favorendo così la diffusione di questo agente patogeno. Inoltre, il virus CAV-1 è piuttosto resistente ed è in grado di sopravvivere per diversi giorni nell’ambiente, anche più a lungo con basse temperature (meno di 4 °C). Può essere comunque facilmente combattuto con temperature comprese tra 50 e 60 °C: la sterilizzazione di ambienti e oggetti con il vapore è perciò un metodo efficace, così come l’impiego di detergenti chimici disinfettanti.

Epatite infettiva del cane – Vaccino

Per l’epatite infettiva del cane esistono profilassi vaccinali efficaci: sarà il veterinario a stabilire la strategia migliore da seguire.

Di solito il vaccino contro l’epatite infettiva è somministrato nell’ambito della vaccinazione primaria del cucciolo, assieme a vaccini per la prevenzione di altre patologie, come il cimurro. Alcuni vaccini si basano sul ceppo virale CAV-1, altri sul ceppo CAV-2, efficace anche contro altre patologie.

Epatite infettiva nel cane

Di norma, il vaccino contro l’epatite infettiva è somministrato nell’ambito della vaccinazione primaria del cucciolo

Epatite infettiva del cane – Sintomi e segni

L’epatite virale può colpire il cane con forme da lievi a fatali, benché la mortalità sia decisamente più alta nei cuccioli che nell’animale adulto.

Gli organi più colpiti dalla malattia sono fegato, reni e occhi. La malattia può manifestarsi con una grande varietà di sintomi che dipendono anche dallo stato di gravità della malattia:

  • apatia
  • inappetenza
  • aumento della sete
  • nausea
  • itterizia
  • feci di colore chiaro
  • addome gonfio e dolorante.

Nei casi più gravi si possono avere:

  • febbre alta
  • convulsioni
  • vomito
  • diarrea
  • tonsillite
  • laringite
  • gonfiore ai linfonodi
  • scolo a occhi e naso.

Inoltre può comparire anche una condizione particolare causata dalla presenza di particelle virali a livello oculare, il cosiddetto “occhio blu”, che generalmente scompare da sé nel corso del tempo ma che in alcuni casi può dare origine a patologie più gravi come, per esempio, il glaucoma.

Un indicatore precoce della presenza di questa malattia è la leucopenia (numero dei globuli bianchi inferiore alla norma) che però di per sé non è sufficiente a stabilire una diagnosi. I sintomi dell’epatite infettiva del cane coincidono infatti con quelli di altre patologie: il veterinario potrà avvalersi di varie indagini per giungere alla diagnosi, da osservazioni cliniche, all’analisi della storia del cane e della sua esposizione al contagio, a test di laboratorio.

Diagnosi

Analisi di campioni di urina e sangue possono consentire l’individuazione di anticorpi virali, così come test basati sull’immunofluorescenza. Il test ELISA (Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay) può aiutare a rilevare la presenza del virus nelle feci dell’animale malato.

Epatite infettiva del cane – Cura

L’epatite infettiva è una malattia di origine virale e pertanto, come per altre patologie virali che colpiscono i nostri amici a quattro zampe, si interviene con cure di sostegno di vario genere a seconda della condizione dell’organismo colpito.

Per esempio, in presenza di danni cellulari gravi, può essere necessario intervenire con cateteri endovenosi per somministrare fluidi e zuccheri. Possono anche rendersi necessarie trasfusioni di sangue per contrastare eventuali emorragie o la somministrazione di colliri per mitigare l’irritazione oculare.

A volte il veterinario consiglierà il ricovero in clinica per la terapia, ma questo non è sempre necessario.

Prevenzione

Il modo migliore per evitare che il nostro cane si ammali di epatite infettiva è quello di vaccinarlo per tempo, seguendo il consiglio del medico veterinario. Sarà sempre il veterinario a indicarci se e come evitare il contatto con altri cani o con ambienti pubblici fino al raggiungimento di livelli soddisfacenti di immunizzazione dati dal vaccino.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati