L’eutanasia del cane è una pratica medica che ha profondi risvolti emotivi ed etici che coinvolgono il padrone dell’animale. Consiste nel somministrare un insieme di farmaci (di solito barbiturici) che procurano la fine della vita del cane in modo indolore e veloce, provocando il passaggio dal sonno alla morte. Il tutto dura solo pochi minuti, durante i quali il cane non soffre.
Cosa dice la legge?
La legge italiana ammette l’eutanasia negli animali: è regolata da diverse leggi, come la 189/04 e la 281/91 ed è prevista solo in un numero ristretto di casi:
- quando il cane è pericoloso e costituisce una grave minaccia per la salute e l’incolumità delle persone;
- quando il cane è gravemente malato di una patologia incurabile e non sta più rispondendo a nessuna terapia;
- in presenza di grave sofferenza non altrimenti alleviabile o curabile.
Non è quindi ammessa l’eutanasia nel caso in cui il proprietario decida di mettere fine alla vita del suo cane perché è diventato troppo vecchio o perché non è disposto a continuare le cure (magari costose) a cui sta comunque rispondendo.

La legge italiana ammette l’eutanasia negli animali
Il ruolo del veterinario
Fondamentale per la decisione finale è il parere del veterinario che sarà in grado di valutare:
- l’assenza di terapie utili a cui il cane può rispondere
- la sofferenza patita dal cane
- l’aspettativa di vita
- le condizioni in grado di assicurare la dignità dell’animale, per esempio la sua autosufficienza nell’alimentazione o nell’esplicare le sue funzioni corporali.
Sarebbe meglio ricordare che la decisione finale se praticare l’eutanasia spetta al proprietario e che il veterinario può dare solo un parere professionale sugli aspetti relativi alle condizioni di salute, al grado di sofferenza o sulla qualità della vita nei giorni di vita che rimangono al cane.
La procedura
L’eutanasia si ottiene per stadi successivi, somministrando un farmaco per via endovenosa. Il veterinario spesso somministra prima un tranquillante per rilassare l’animale. A questo può seguire una sedazione più profonda, quindi la somministrazione di un barbiturico che agisce su cervello e sul cuore. Il cane diventa profondamente e irreversibilmente incosciente e la morte è rapida e indolore.
Il costo dell’eutanasia del cane
L’eutanasia del cane può essere praticata nelle cliniche veterinarie o anche a domicilio. Il costo in genere varia tra 100 e 300 euro.