La gattaiola è una porta per gatti; si tratta sostanzialmente di un piccolo dispositivo basculante che può essere installato su porte o finestre e, a seconda dei casi, anche nel muro.
Lo scopo della gattaiola è quello di permettere al proprio gatto di entrare e di uscire liberamente di casa.
La gattaiola può risultare utilissima a chi ha un gatto che vive in semilibertà; chi possiede un gatto, infatti, sa benissimo che una delle caratteristiche principali di questi felini è lo spirito d’indipendenza e “ritmi” di entrata e uscita di casa molto particolari; non è per niente raro osservare un gatto che esce di casa dopo aver mostrato una certa insofferenza per il suo soggiorno fra le mura domestiche e poi vederlo rientrare di nuovo dopo pochi minuti di “libera uscita”; scena che poi si ripete più volte al giorno.
La gattaiola è quindi uno strumento che permette al gatto una grande libertà nelle uscite e nei rientri, evitando al proprietario di dover aprire e chiudere continuamente porte o finestre.
Dopo le prime perplessità, la gran parte dei gatti si adatteranno benissimo alla loro porta riservata e la useranno senza alcun problema.
Cos’è esattamente una gattaiola
Come accennato in apertura di articolo, si tratta di un piccolo telaio, installabile su porte, finestre e talvolta anche nei muri, dotato di uno sportellino basculante che consente al micio di entrare e uscire con facilità in qualsiasi momento lo desideri.
In commercio esistono molti tipi di gattaiola che differiscono per materiale, colore, dimensioni e tecnologia.
I telai possono essere di legno, di materiale plastico o di altri materiali abbastanza resistenti. La porta basculante deve essere di una giusta misura, né troppo piccola, né eccessivamente grande; a seconda delle esigenze si può optare per un modello che consente la sola entrata, la sola uscita oppure, ed è la scelta più comune, entrambe.

La gattaiola può risultare utilissima a chi ha un gatto che vive in semilibertà
Gattaiola con sensore
Modelli particolarmente interessanti di gattaiola sono quelli dotati di particolari sensori, ovvero di un microchip che permette l’utilizzo della porta soltanto ai gatti a loro volta dotati di microchip collegato al modello installato; questa soluzione consente l’entrata ai soli gatti “autorizzati” impedendo quella di altri animali, gatti o no che siano; vi sono modelli che consentono la memorizzazione di decine di gatti.
Installazione della gattaiola
L’installazione della gattaiola varia a seconda che la si debba inserire in una porta in legno, in una finestra in vetro o nel muro.
L’installazione in una porta in legno è forse quella più semplice in che ha una certa dimestichezza con il fai-da-te; ma se non si è troppo avvezzi ai lavoretti di casa è opportuno consultare un falegname; nel caso di gattaiole per finestre o porte in vetro è sempre opportuno consultare un vetraio, anche se si è piuttosto pratici di bricolage.
La questione della gattaiola nel muro è un po’ più complessa; se per le gattaiole per porte e finestre non vi sono particolari difficoltà nel trovare telai adatti, nel caso di un muro, la cui profondità è decisamente superiore, il problema si pone. Generalmente si deve ricorrere a telai fatti su misura per cui si dovrà tenere conto di un costo decisamente superiore.
I prezzi
I prezzi delle gattaiole sono estremamente variabili; basta fare una ricerca in Internet e si può rendersene facilmente conto; si va dai 10 euro delle gattaiole più semplici ai 130 e più delle gattaiole dotate di microchip; in linea generale, comunque, i prezzi sono decisamente abbordabili e quindi può valere senz’altro la pena di valutarne l’acquisto.