• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Gerbillo

Il gerbillo è un piccolo animale appartenente alla famiglia dei Muridi (sottofamiglia Gerbillinae); è noto anche come gerbillino; ne esistono diverse specie appartenenti a generi diversi; negli ultimi anni, il gerbillo ha conosciuto una sempre maggiore diffusione come animale da compagnia; la specie più adatta a questo scopo è il gerbillo della Mongolia (Meriones unguiculatus).

Il gerbillo della Mongolia è un piccolo roditore originario delle steppe e delle aree semidesertiche della Mongolia, luoghi caratterizzati da stagioni invernali secche e fredde e da estati in cui la temperatura può arrivare ai 50 °C circa, anche se per la gran parte dell’anno si aggira sui 20 °C circa; nelle ore più calde del giorno, il gerbillo si rifugia nella propria tana.

La scoperta di questa specie è relativamente recente; risale infatti al 1866, anno in cui lo zoologo e botanico francese Jean Pierre Armand David ne inviò alcuni esemplari al Museo nazionale di storia naturale di Francia.

Caratteristiche

Il gerbillo della Mongolia è un animale di piccole dimensioni; misura circa 10-12 cm con una coda pressoché della medesima lunghezza (e che, per un meccanismo di difesa, si stacca piuttosto facilmente); il peso oscilla tra i 50 e i 130 g circa; gli esemplari maschi sono leggermente più grandi delle femmine.

La colorazione naturale del mantello è quella agouti: rossiccia sul dorso, con la punta del pelo di colore nero, e bianca sull’addome. In cattività, poi, sono state selezionate diverse altre colorazioni del mantello fra cui quella nera, quella bianca, quella cannella ecc.

Il gerbillo della Mongolia ha zampe molto lunghe che lo aiutano a sfuggire ai predatori (i suoi principali nemici sono i predatori e i serpenti).

Nelle zone di origine si ciba di semi e di piante che hanno una certa consistenza e per questo ha sviluppato denti piuttosto affilati che gli permettono di masticare questi cibi con facilità.

Il gerbillo beve pochissimo perché ha sviluppato la capacità di immagazzinare l’acqua nelle cellule adipose. Produce poca urina e feci piuttosto secche.

A livello dell’ombelico ha una ghiandola (nota come ghiandola di Harderian) con la quale può diffondere una sostanza ricca di feromoni con la quale marca il territorio sfregandola su vari oggetti.

L’aspettativa di vita di un gerbillo non è particolarmente lunga (circa 3-5 anni).

La cura del gerbillo richiede un certo tempo per cui è opportuno valutare, prima della sua adozione, se si è in grado di gestirli con attenzione dedicando loro il tempo necessario.

Gerbillo della Mongolia

Gerbillo della Mongolia (Meriones unguiculatus)

Gerbillo della Mongolia – Carattere

Il gerbillo della Mongolia è un animale che si caratterizza per la sua indole socievole e curiosa; gli esperti consigliano l’adozione di almeno due esemplari; può però risultare aggressivo con un individuo nuovo e quindi è opportuno formare un gruppo – o una coppia – di esemplari che non abbiano ancora raggiuntò la pubertà (fino a dieci settimane). È decisamente opportuno evitare di mettere insieme due esemplari adulti, estranei fra loro perché con ogni probabilità si verificherebbero dure lotte; per lo stesso motivo è consigliabile non inserire un individuo nuovo in una colonia già formata.

Il gerbillo non brilla per coraggio e tende a essere molto cauto quando si trova di fronte a situazioni per lui nuove; non ha un’indole mordace, ma potrebbe diventare aggressivo e mordere nel caso provasse paura. Quando è spaventato tende a mettersi sulle zampe posteriori e a sbatterle per terra. È un animale piuttosto attivo, soprattutto durante le ore serali.

Gerbillo della Mongolia – Alimentazione

Il cibo più indicato per il gerbillo è il pellet per roditori e piccoli animali, facilmente reperibile nei negozi per animali e anche online. Ecco alcune indicazioni per un menu vario e sicuro.

Fieno – Come nel caso dei conigli ariete nani, il fieno è un ottimo alimento, facilmente digeribile, che può essere dato in abbondanza al nostro gerbillo; una parte di esso sarà utilizzata dal nostro amico come imbottitura per il suo rifugio.

Mix di semi – In commercio si trovano diversi prodotti adatti ai roditori che contengono vari tipi di semi fra cui quelli avena, grano, mais, orzo ecc. mischiati a pellet di erba.

Frutta e verdura – La frutta e le verdure sono concesse, ma è opportuno non esagerare perché potrebbero favorire attacchi di diarrea; alcuni consigli: asparagi, carote, cavolfiore, erba medica, finocchio, insalate (preferibilmente quelle non troppo ricche di acqua), mela, pera, spinaci, zucchine. Da evitare i cetrioli e le angurie.

Insetti – Al gerbillo piacciono molto sia le larve che i grilli.

Acqua – Il gerbillo non ha bisogno di grandi quantitativi di acqua, ma questa deve comunque essere sempre a disposizione. In linea generale, gli esemplari adulti hanno una necessità idrica di circa 4 ml di acqua al giorno.

Gerbillo – La gabbia

La gabbia per il gerbillo deve essere dotata di un fondo solido; deve essere piuttosto ampia e avere un’altezza minima di 40 cm (i gerbilli sono buoni saltatori e non è consigliabile metterli in un contenitore con pareti troppo basse); al suo interno va inserita una lettiera piuttosto grande. Devono poi esserci casette e nascondigli; molti consigliano di acquistare contenitori di plexiglas piuttosto ampi riempiti per circa un terzo con il materiale da lettiera (pellet o fieno morbido sono l’ideale); questo perché il gerbillo tende a scavare le tane. Le gabbie da criceti non sono adatte.

È opportuno mettere all’interno della gabbia alcuni oggetti da rosicchiare, in modo che il gerbillo consumi i denti incisivi che sono in continua crescita.

Almeno una volta alla settimana la gabbia dovrà essere ripulita. Comunque il gerbillo produce pochi escrementi e per di più non maleodoranti.

La gabbia non va posizionata in un luogo dove l’umidità è eccessiva (non dovrebbe essere superiore al 50%); se si nota che il pelo appare untuoso è possibile che l’ambiente sia troppo umido. La temperatura ambientale ideale è compresa tra i 16 e i 20 °C.

Gerbillo - Gabbia

Tre piccoli gerbilli della Mongolia (due settimane di vita)

Prezzo dei gerbilli

Il prezzo di un gerbillo parte dai 10 euro. È consigliabile acquistare almeno una coppia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati