• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Guinzaglio per il cane

La scelta del guinzaglio per il cane non è difficile, ma in commercio sono presenti molti modelli, differenti per forma e materiale e può essere utile fare un po’ di chiarezza.

Come prima cosa occorre rilevare che il guinzaglio è uno strumento indispensabile per chi ha un cane: l’uso del guinzaglio è, infatti, obbligatorio quando si conduce il cane nelle aree esterne e la possibilità di lasciare il cane libero è riservata in realtà solo a poche zone, come le aree di sgambata o, in campagna, in zone apposite individuate dalle leggi e dai regolamenti specifici (il tema del cane libero è trattato in un articolo a parte). Non è però solamente una scelta di civiltà: impedire al proprio cane di scorrazzare libero è un modo per tutelare la sua sicurezza, per evitare comportamenti pericolosi, per esempio in luoghi dove passano le automobili. Il guinzaglio e il collare non possono quindi mancare nel corredo del proprio cane.

Come detto, esistono molti modelli e tutti hanno delle caratteristiche peculiari che possono aiutare nella scelta. L’unico che ci sentiamo di sconsigliare vivamente è il collare a strozzo, una forma di collare praticamente tutt’uno con il guinzaglio, di materiale metallico, che, non essendo bloccato a una dimensione fissa, provoca come effetto la strozzatura attorno al collo (viene anche detto collare a strangolo) quando il cane cerca di tirare in una direzione diversa da quella in cui sta procedendo il conduttore (per i dettagli su questo tipo di collare/guinzaglio si consulti l’articolo corrispondente). Nelle intenzioni di chi lo usa, servirebbe a convincere, con un modo coercitivo, il cane a seguire il conduttore e a non tirare. Tuttavia, nel caso il cane tiri al guinzaglio, è più efficace un approccio basato sul convincimento dolce e una buona dose di pazienza e collaborazione tra umano e cane: il dinamismo del cane al guinzaglio può essere quindi controllato con un’opportuna educazione.

Il guinzaglio per il cane: la scelta

guinzaglio cane

L’uso del guinzaglio è, infatti, obbligatorio quando si conduce il cane nelle aree esterne e la possibilità di lasciare il cane libero è riservata in realtà solo a poche zone

Essendo una forma di educazione, la condotta al guinzaglio dovrebbe essere fatta al più presto, quando il cane è ancora cucciolo appena dopo l’allontanamento dalla madre (tipicamente a tre mesi). Nei primi mesi quindi può essere necessario cambiare il guinzaglio man mano che il cane cresce: infatti, molti sono tarati, come resistenza, in base al peso del cane (che dovrebbe essere riportato sulla confezione). I guinzagli pensati per cani di grossa taglia sono provvisti spesso di moschettoni più pesanti che, se usati su un cane piccolo, possono essere scomodi e creare disagio al nostro amico.

I criteri di scelta, oltre che il peso e le dimensioni del cane, possono essere:

  • la morbidezza del materiale: collari e guinzagli più rigidi sono ovviamente meno confortevoli. Dovendo abituare il cane al suo primo guinzaglio (e collare associato, nel caso non si usi la pettorina) conviene scegliere quelli più morbidi e leggeri. Il materiale può essere corda, cuoio o pelle, metallo o nylon. In alcuni casi, i più rigidi, come quelli in cuoio, hanno nella parte finale una molla in metallo per ammortizzare meglio gli strattoni. Il guinzaglio in metallo è l’unico che conviene usare nel caso il cane abbia l’abitudine (sbagliata!) di mordicchiare il guinzaglio. Naturalmente, più che scegliere il collare in metallo, sarebbe meglio educare il cane a non morderlo!
  • La resistenza: non si deve valutare solo la resistenza alla forza impressa dall’animale, ma anche l’impermeabilità alla pioggia e la resistenza al caldo e al freddo. Da questo punto di vista, spesso i materiali sintetici sono più confortevoli, rispetto a cuoio, pelle e metallo.
  • La facilità di pulizia: come tutti gli accessori, anche il guinzaglio andrebbe pulito regolarmente o controllato per eliminare eventuali nodi che a volte si formano.
  • La regolabilità: alcuni guinzagli sono fissi, altri regolabili secondo due o tre lunghezze prefissate, altri regolabili in modo continuo da un minimo (poche decine di centimetri) a un massimo (fino a 6-10 metri). Si ricordi che la legislazione corrente impone che la lunghezza del guinzaglio sia tenuta a non più di un metro e mezzo quando il cane è condotto nelle aree urbane o aperte al pubblico; quindi se utilizzate lunghezze maggiori, assicuratevi che ciò non sia un problema per controllo del cane (per esempio, allungate il guinzaglio solo in campagna o se non sono presenti altre persone a piedi, in bici o altri cani e siete lontani dalle strade).

I modelli esistenti

Vediamo ora quali sono i modelli presenti sul mercato, che si differenziano sia per forma sia per materiale:

  • Guinzaglio hunter. Come dice il termine (hunter significa cacciatore), è pensato per un’attività fisica intensa all’aperto. Non è però riservato solo alle razze da caccia, ma significa semplicemente che il modello è tra quelli più resistenti e durevoli (è, infatti, in nylon robusto). Si tratta di un modello impermeabile e regolabile su tre lunghezze predeterminate.
  • Guinzaglio con ammortizzatore. L’ultima parte del guinzaglio è più flessibile e ammortizza gli strattoni che il cane potrebbe dare quando tira. Siccome sarebbe meglio educare il cane a non tirare al guinzaglio, questo modello in realtà non aiuta per niente nell’intento, e va riservato solo e ai… casi disperati (per esempio un cane già adulto di cui non si riesce a controllare il dinamismo al guinzaglio).
  • Guinzaglio doppio. Si tratta di un guinzaglio dotato di due moschettoni, è generalmente regolabile su tre lunghezze diverse. La sua geometria particolare è pensata per dare maggiore libertà al cane nel movimento e di solito si usa per cani di taglia medio-grande.
  • Guinzaglio avvolgibile. Generalmente prodotto in nylon, si avvolge in un guscio di plastica attorno all’impugnatura. Esistono due versioni di base: a nastro o a corda. La prima è generalmente più confortevole e meno soggetta alla formazione di nodi.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati