• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Impronta del cane

L’impronta del cane è spesso raffigurata su molti articoli per il nostro amico animale, come copertine, ciotole, cucce, ma anche in altri luoghi insospettati, come nei tatuaggi (per umani!). Anche se la sua forma è molto familiare, forse non ci siamo mai soffermati a capire a cosa corrispondono i segni impressi nel terreno dall’impronta. Infatti, l’orma corrisponde all’anatomia della zampa, molto diversa da quella della mano umana.

Nella zampa del cane si distinguono cinque elementi:

  • gli artigli
  • i cuscinetti, zone ricoperte da pelle spessa e privi di pelo. I cuscinetti a loro volta si distinguono in cuscinetti delle dita (sono quattro), nel cuscinetto metacarpale e nel cuscinetto carpale.
  • Lo sperone, che, di fatto, è il quinto dito. Non tutte le razze hanno gli speroni su entrambe le zampe posteriori e anteriori.

Nell’orma sono presenti i segni delle quattro dita, cioè i cuscinetti e gli artigli, e del metacarpo, mentre il cuscinetto carpale e lo sperone, non poggiando al suolo, non compaiono.  Una tipica orma di cane è quindi simmetrica, con quattro dita dotate di artigli disposte sopra il cuscinetto del metacarpo.

Come si distingue l’impronta del cane da quella di altri animali?

L’impronta del cane è molto simile a due altri mammiferi: il lupo e la volpe. Distinguere l’impronta di un cane da quella della volpe è più semplice, mentre più difficile cogliere le differenze tra le orme di un grosso cane e un lupo.

impronta del cane

L’impronta di un cane nella sabbia

Immaginando di tracciare una linea immaginaria che congiunge i due artigli più esterni, la posizione delle due dita interne ci dirà se l’orma è di una volpe o un cane in quanto:

  • in un cane l’orma è più larga e le due dita interne attraversano la linea immaginaria
  • in una volpe, l’orma è più stretta e le due dita interne sono sopra la linea immaginaria, con i cuscinetti centrali la cui base è sopra la suddetta linea.

La stessa differenza morfologica si ha anche con l’orma di un lupo, con le due dita centrali ben al di sopra di quelli laterali, ma la differenza è nelle dimensioni: l’orma di una volpe è di circa cinque centimetri, nel lupo circa il doppio.

Naturalmente per distinguere le tracce occorre che siano complete, con i segni ben evidenti degli artigli, di solito molto facili da osservare in terreni argillosi o nella neve.

Anche la disposizione delle impronte nel terreno durante la corsa è leggermente differente: il lupo e la volpe in genere procedono lasciando le orme delle zampe anteriori e posteriori in linea, mentre il cane li dispone non in linea, ma con un certo scarto laterale.

Significato simbolico

Come visto l’impronta del cane si trova spesso raffigurata in molti contesti. Sugli oggetti per i nostri amici è semplicemente un disegno ornamentale o un modo per contrassegnare oggetti di proprietà esclusiva del cane di casa (una coperta, un cuscino). Vista l’analogia tra la mano umana e la zampa canina, l’orma ha simbolicamente la valenza di una “firma”.

Spesso si trova anche nei tatuaggi; a tal proposito, vale il giudizio critico dato nel sito sui tatuaggi e i rischi relativi a questa pratica connessi a infezioni. Il significato attribuito al tatuaggio di un’impronta canina è quello di amore per il proprio cane o, in senso più generale, come simbolo di fedeltà assoluta e incondizionata.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati