• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Leucemia nel cane

La leucemia nel cane è una forma di cancro relativamente comune di cui esistono varie forme; la prima grande distinzione è quella tra leucemia linfoide e leucemia mieloide (sostanzialmente differiscono nel tipo di cellule interessate dal processo tumorale: linfociti B o T, granulociti neutrofili ecc.); a loro volta le leucemie linfoidi (o linfoblastiche) e mieloidi sono classificate in acute o croniche; le prime hanno un decorso clinico molto rapido (si manifestano in modo improvviso e piuttosto grave), mentre le altre più prolungato (mesi o anni; tendono ad aggravarsi in modo progressivo con il passare del tempo). Le leucemie sono popolarmente definite come tumori del sangue.

La leucemia nel cane è una malattia importante anche perché determina un malfunzionamento del sistema immunitario rendendo l’animale più esposto a processi infettivi; la prognosi è generalmente più sfavorevole nel caso delle forme acute, decisamente aggressive.

La leucemia linfoide acuta è più comune nei cani giovani (da 1 a 4 anni), anche se non mancano casi in cani molto anziani.

La leucemia linfoide cronica è di più frequente riscontro nei cani anziani (età >10 anni); il sesso maschile risulta più colpito.

Nelle leucemie mieloidi non si registra una particolare prevalenza a livello di età.

Nota – Il termine leucemia fa riferimento al fatto che la maggior parte delle leucemie causa un’alterazione significativa della morfologia e della funzione dei globuli bianchi (noti anche come leucociti).

Cause

Le cause della leucemia nel cane non sono note; le ipotesi al riguardo sono diverse; quelle prese maggiormente in considerazione dai vari autori sono fattori genetici, esposizione a radiazioni ionizzanti, esposizione a sostanze chimiche tossiche, infezioni virali.

Leucemia nel cane – Sintomi e segni

I sintomi e i segni della leucemia nel cane sono molto numerosi e variano anche in base alla forma della malattia; nelle forme croniche, in genere, i sintomi sono più sfumati. In linea generale si possono avere:

  • anemia
  • sensazione di malessere generale
  • debolezza
  • torpore
  • suscettibilità alle infezioni
  • ingrossamento dei linfonodi
  • epatomegalia
  • presenza di lividi
  • perdite di sangue eccessiva anche a seguito di ferite non particolarmente grandi
  • lentezza nella cicatrizzazione delle ferite
  • calo di peso
  • perdita dell’appetito
  • respirazione difficoltosa
  • tachicardia
  • febbre
  • diarrea
  • vomito
  • disidratazione
  • sete eccessiva
  • aumento della frequenza delle minzioni.
Emocromo nel cane

Il sospetto di leucemia nel cane insorge spesso dopo i risultati di un esame del sangue eseguito come controllo di routine

Diagnosi

La diagnosi di leucemia nel cane può non essere immediata, in particolar modo nelle forme croniche dal momento che molti sintomi sono aspecifici; in alcuni casi si arriva alla diagnosi in seguito ad accertamenti ulteriori eseguiti dopo un emocromo che aveva mostrato valori alterati.

A prescindere dall’importanza dell’anamnesi e dell’esame fisico, la certezza della diagnosi di leucemia nel cane si ottiene in seguito a una biopsia del midollo osseo.

L’esecuzione della biopsia del midollo osseo richiede l’anestesia.

Gli esami del sangue possono dare utili indicazioni sulla stadiazione, e quindi sulla gravità della malattia.

A seconda dei casi, lo specialista veterinario potrà richiedere l’esecuzione di vari esami, sia di laboratorio che strumentali.

Leucemia nel cane

Prelievo di sangue

Leucemia nel cane – Terapia

Per la leucemia nel cane non esiste una terapia che può dirsi del tutto risolutiva, anche se esistono protocolli terapeutici che possono migliorare molto la qualità di vita del paziente.

La prognosi è migliore nel caso di forme croniche diagnosticate precocemente; in questi casi si possono guadagnare anni.

Le forme acute di leucemia nel cane, purtroppo, hanno per lo più prognosi infausta e la sopravvivenza dal momento della diagnosi è generalmente di settimane o pochi mesi.

Per determinate forme di leucemia sono disponibili alcuni protocolli di chemioterapia che hanno dimostrato una certa efficacia.

Risultano poi necessarie terapie per trattare i sintomi (dolore, diarrea, vomito ecc.); dal momento che la leucemia rende maggiormente suscettibili alle infezioni, si renderanno necessari anche trattamenti antibiotici.

Casi di anemia grave potrebbero richiedere il ricorso a trasfusioni di sangue.

Non tutti i casi possono essere gestiti in ambito domestico e sarà quindi necessario il ricovero in una struttura veterinaria.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati