• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Malassezia

La malassezia è una dermatite, cioè un’affezione della pelle, dovuta a un lievito, il Malassezia pachydermatis, un microrganismo che in condizioni di alterato equilibrio cutaneo può provocare infiammazioni, arrossamenti e conseguenti infezioni causate da batteri che prolificano sulla pelle alterata. In genere è trasmesso al cucciolo fin dal parto, ma rimane presente senza causare problemi per tutta la vita. Esistono alcune razze  più predisposte, come il cocker spaniel, lo shar pei, il bulldog inglese e il bulldog francese, o il carlino, per citarne alcuni.

malassezia

La malassezia all’interno dell’orecchio del cane

In genere la malassezia è una dermatite che si sviluppa nel canale uditivo, ma può interessare anche la zona anale o la pelle tra le dita delle zampe. In alcune razze, come lo shar pei, interessa le pieghe cutanee. Alcune condizioni possono far sviluppare la malassezia, come la presenza di allergie alimentari, infestazioni da pulci o alcuni disordini endocrini, come il diabete o la sindrome di Cushing.

Malassezia nel cane – Sintomi e segni

I sintomi e i segni più evidenti di malassezia sono:

  • prurito manifestato dal comportamento del cane che tende continuamente a grattarsi o a strofinare le orecchie per terra.
  • Pelle molto arrossata che può presentare anche desquamazione, seborrea oppure odore rancido.
  • Pelle inspessita con formazione di essudato molto abbondante
  • Nel caso in cui sulla malassezia s’inneschi un’infezione batterica, spesso l’essudato ha un tipico odore rancido.

Malassezia nel cane – Cura

In genere questa forma di dermatite si cura tenendo ben pulita la zona interessata per prevenire infezioni o con la somministrazione locale di antimicotici. Poiché la presenza del microorganismo è comunque normale sulla pelle del cane, la terapia va considerata opportuna solo nel caso in cui la proliferazione del lievito porti a infiammazioni o infezioni ricorrenti.

Anche l’uso di shampoo delicati o detergenti auricolari può riportare la situazione nell’ambito della normalità. Solo in presenza di infezioni è indicata la somministrazione di antibiotici.

È una patologia contagiosa?

A differenza di altre dermatiti di origine fungina o parassitaria, come la tigna o altre micosi, la malassezia non è contagiosa perché lo squilibro di presenza del lievito sulla pelle è legato a condizioni intrinseche della cute del cane o a livello sistemico (allergia, squilibri ormonali, cambio di alimentazione). Non è quindi un pericolo né per altri animali né per l’uomo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati