• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Microchip per il cane

L’impianto del microchip per il cane è fondamentale per la sicurezza dell’animale. Peraltro, l’inserimento del microchip (detto anche trasponder) nel cane è obbligatorio per legge per il proprietario [Articolo 1 dell’Ordinanza 6 agosto 2008 (Ordinanza contingibile ed urgente concernente misure per l’identificazione e la registrazione della popolazione canina (GU n. 194 del 20-8-2008)]

L’impianto deve essere fatto entro i due mesi di età dell’animale; per il ritardo nell’adempimento sono previste multe molto alte il cui importo varia a seconda delle disposizioni regionali (dalla legge nazionale sono derivate le leggi regionali che non ne modificano lo spirito, ma possono differire leggermente in alcuni punti).

Nel caso si acquisti il cane da un altro proprietario, sarà cura di chi vende fornire il numero del microchip (riportato anche sul libretto del cane). Se il cane che acquistate non ha ancora il microchip, questo è sicuramente un indice di scarsa serietà del venditore e si dovrebbe diffidare di chi non ha adempiuto a questo importante adempimento.

Da sottolineare che la legge vieta di vendere, cedere o regalare un cane privo di microchip. Infatti, il dispositivo serve per registrare il proprio cane all’anagrafe regionale canina e per questo motivo l’iscrizione va fatta presso un veterinario della regione in cui risiede il proprietario.

L’anagrafe regionale canina è un database digitale al quale il veterinario accede dal suo computer; in esso sono inseriti tutti i principali dati del proprietario (compresi l’indirizzo e opzionalmente anche il numero di cellulare, utilissimi nel caso in cui il cane sia smarrito) e del cane, come le vaccinazioni opzionali importanti (come quella contro la rabbia che in Italia non è più obbligatoria dal 2013, ma lo diventa in alcune circostanze, per esempio nel caso di viaggi all’estero).

Vediamo quindi quali sono le caratteristiche principali del microchip per il cane. Per legge, il proprietario registrato all’anagrafe deve essere maggiorenne, incensurato (questo soltanto nel caso in cui la razza del cane sia presente nella cosiddetta Lista delle razze pericolose), e risiedere nella stessa regione in cui opera il veterinario che effettua l’impianto.

Cos’è il microchip per il cane e come si applica

Il microchip per il cane è un minuscolo circuito digitale di dimensioni di pochi millimetri (11×2 mm) in grado di fornire, se letto da un particolare apparecchio, il numero del codice a 15 cifre che identifica univocamente il cane nell’anagrafe canina regionale.

Il microchip è inserito in una capsula di vetro biocompatibile e non emette radiazioni elettromagnetiche, in quanto è solo un dispositivo passivo. Per leggerlo, è necessario accostare alla pelle del cane un lettore che hanno tutti i veterinari e le ASL.

Il microchip si applica con una particolare siringa monouso sterile come se si facesse un’iniezione e viene installato sotto la cute, generalmente sul collo a sinistra del cane. L’operazione dura pochi secondi e non è più dolorosa di una semplice vaccinazione.

A fronte del disagio di pochi attimi, il cane con il microchip sarà più tutelato nel caso in cui si dovesse smarrire o fosse rubato. Risulta essere anche un deterrente contro gli abbandoni, perché è sempre possibile risalire al proprietario registrato (si ricorda che è un reato abbandonare il proprio cane!).

Microchip nel cane

Procedura di inserimento del microchip

Il microchip e i vecchi tatuaggi

Il microchip per il cane sostituisce, di fatto, in modo molto più efficiente, il vecchio tatuaggio che veniva posto tempo addietro sul padiglione interno dell’orecchio. Poiché questa pratica era comunque attuata fino ad alcuni anni fa, potrebbero esserci ancora dei cani dotati del tatuaggio interno sull’orecchio. In questo caso, se il tatuaggio è leggibile, non si deve applicare il microchip per il cane. Se invece il tatuaggio risultasse illeggibile, il microchip per il cane è obbligatorio.

Da quanto detto, appare chiaro che non si può derogare dall’adempiere a questo importante appuntamento nella vita del proprio cane ed è del tutto infondato il timore di molti proprietari circa la pericolosità del dispositivo.

Ancor più riprovevole la giustificazione di molti proprietari di non applicare il microchip per mancanza di tempo o per motivi economici, in quanto la scelta di portare a casa un cane dovrebbe essere consapevole di questi obblighi fondamentali.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati