• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Actinomicosi nel cane

L’actinomicosi è una malttia infettiva causata da batteri gram positivi; i batteri sono a forma di bastoncino e appartengono al genere Actinomyces. Sono capaci di sopravvivere un poco o addirittura in assenza di ossigeno (condizione anaerobica). Il batterio si trova raramente come singolo agente batterico in una lesione, è più spesso un componente di un’infezione polimicrobica con svariati batteri presenti che sinergizzano la loro azione. I sintomi principali sono dolore e febbre, infezioni sulla zona del viso del collo, gonfiore o ascessi cutanei, infiammazione del tessuto dietro il peritoneo (retroperitonite), infiammazione ossea di solito secondaria quella della pelle. Possono essere presenti compressioni del midollo spinale, deficit motori e sensoriali (per esempio difficoltà a camminare).

L’actinomicosi è un’infezione opportunistica in quanto il batterio è un normale abitante della bocca del cane. ma tagli. Graffi o ferite da morso nella mucosa nella pelle possono causare uno squilibrio del microambiente batterico. Altri fattori di rischio sono la malattia parodontale e un deficit del sistema immunitario.

actinomicosi nel cane

Diagnosi di actinomicosi nel cane

Dopo un’accurata visita il veterinario prescriverà un profilo biochimico delle urine, emocromo completo e analisi della situazione elettrolitica Un’eventuale radiografia mostrerà la produzione di nuovo osso periostale oppure osteosclerosi (indurimento dell’ossoI od osteolisi (dissoluzione dell’osso). Per definire la diagnosi il veterinario esaminerà un campione di pus oppure frammenti ossei per la cultura batterica,lpotrà impeigare a colorazione di Gram, la citologia e la la colorazione di Ziehl-Neelsen.

Cura dell’actinomicosi nel cane

Gli accessi del cane dovranno essere drenati e lavati per più giorni a seconda della gravità dell’infezione; il veterinario dovrà rimuovere il tessuto o addirittura una qualche parte ossea, cosa che richiederà un intervento chirurgico. Molti veterinari raccomandano la somministrazione di antibiotici per un minimo di tre o quattro mesi dopo la risoluzione di tutti i segni/sintomi. In caso di actinomicosi è importante intervenire subito e si deve tener presente che le recidive non sono rare: spesso riguardano la metà circa dei casi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati