• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Perché i gatti fanno le fusa

Perché i gatti fanno le fusa? Le ipotesi al riguardo sono varie; un po’ sbrigativamente molti ritengono che i gatti facciano le fusa per esprimere una condizione di benessere; in realtà, le cose siano un po’ più complesse di così. Le fusa sono soltanto uno dei molti rumori che il gatto può emettere; per approfondire si consulti l’articolo Verso del gatto.

Cosa sono le fusa

Le fusa sono un rumore caratteristico che alcuni animali (non solo i gatti) producono in determinate situazioni mentre inspirano ed espirano l’aria; fra l’emissione di un rumore e l’altro intercorre una brevissima pausa (si parla di frazioni di secondo); generalmente, ma non è una regola assoluta, il rumore è leggermente più intenso nel corso della fase inspiratoria

Il termine fusa è la forma antica del plurale del sostantivo maschile fuso e si è conservata proprio nell’espressione fare le fusa, riferita ai gatti (e ad altri felini), perché il rumore che emettono ricorda quello emesso da un fuso, uno strumento utilizzato per filare a mano; in sostanza si tratta di una sorta di sordo brontolio.

perché i fatti fanno le fusa

È piuttosto frequente che i gatti facciano le fusa quando i loro padroni li coccolano.

Perché i gatti fanno le fusa? Qual è la loro utilità?

Il fare le fusa è un comportamento che è noto fin dai tempi più antichi, ma, a tutt’oggi, non esistono certezze assolute né sul perché di tale comportamento né sui meccanismi utilizzati dai felini per la produzione delle vibrazioni e del rumore che caratterizzano le fusa. Insomma, non è semplice rispondere alle due domande del paragrafo; molto spesso tale comportamento è osservato nel rapporto fra la madre e i gattini, ma non è affatto raro osservarlo nelle interazioni fra gatti ed esseri umani; è possibile osservare i gatti fare le fusa nelle situazioni più disparate: quando sono felici, quando hanno fame, quando vogliono richiamare l’attenzione della madre o del proprietario, ma anche in situazioni in cui provano dolore, sofferenza, quindi in situazioni che, a seconda dei casi, sono fra loro opposte (gioia e dolore). Non è pertanto facile capire se tale manifestazione ha una specifica valenza o una determinata utilità. Alcuni studiosi, poi, fanno notare che non tutti i felini sono in grado di produrre le fusa. È probabile, anche se non è del tutto certo, che sia un modo nel quale l’animale instaura, o vuole instaurare, una “conversazione” con un suo simile o con un essere umano, un modo di richiedere attenzione o manifestare una dipendenza con un altro soggetto.

I gattini, per esempio, fanno le fusa quando la gatta li sta allattando, i gatti più adulti quando i loro proprietari li coccolano o comunque interagiscono con loro; talvolta le fusa sono emesse in circostanze più critiche, per esempio quando un gatto si trova a tu per tu con un suo simile che è ritenuto più forte; le fusa potrebbero essere un segnale di “non belligeranza”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati