La pulizia dei denti del cane potrà sembrare ad alcuni un’operazione superflua; niente di più sbagliato; l’igiene orale del nostro amico è, infatti, decisamente importante perché, evitando la proliferazione batterica all’interno del cavo orale, può decisamente ridurre decisamente il rischio di contrarre diversi tipi di patologia, sia dentali (si calcola che circa l’80% dei cani soffrano di patologie gengivali o di altri problemi dentali a partire dai tre anni di età) che di altro tipo; lavare i denti al nostro amico a quattro zampe è dunque un buon modo di proteggere il suo stato di salute generale.
Come lavare i denti al cane
Il primo fondamentale consiglio è quello di cominciare a lavare i denti al cane quando il nostro amico è ancora un cucciolo (diciamo verso le 8-12 settimane di vita); infatti, spazzolandogli i denti quotidianamente fin da quando è piccolo, lo abituerà a lasciarsi maneggiare tranquillamente la bocca.
È necessario, prima di iniziare a spazzolare per la prima volta i denti, verificare che tutti quelli di latte siano stati sostituiti; alcune razze, infatti, ritengono i denti di latte molto a lungo e utilizzare lo spazzolino in questo periodo può essere molto fastidioso per il cane; se il nostro cucciolo ha ancora dei denti di latte è opportuno soprassedere dalle spazzolature fino a quando la sua dentatura non sarà quella definitiva.
Se la dentizione è invece definitiva si può procedere tranquillamente; la prima volta che si tenta la pulizia conviene avere un approccio soft; si può iniziare con un delicato massaggio delle labbra e poi provare a passargli un dito su denti e gengive così da abituarlo a questo tipo di contatto.
Dopo che il cane avrà metabolizzato questa fase si può passare ad applicare il dentifricio utilizzando uno spazzolino apposito (al più si può metterlo su un dito ricoperto con della garza).
La spazzolatura deve essere piuttosto lenta e delicata in modo da non traumatizzare il nostro amico; il movimento deve essere circolare con un’inclinazione di circa 45 gradi.
All’inizio l’operazione di lavaggio potrebbe essere difficoltosa; il segreto è renderla pian piano una specie di gioco; può essere utile effettuare l’operazione sempre alla stessa ora in modo da renderla di routine.

Per lavare i denti al cane non è possibile utilizzare un dentifricio a uso umano, ma sarà necessario acquistarne uno apposito per usi veterinari.
Pulizia dei denti del cane: quale dentifricio
Per lavare i denti al cane non è possibile utilizzare un dentifricio a uso umano, ma sarà necessario acquistarne uno apposito per usi veterinari. Una volta alla settimana è possibile eseguire la pulizia utilizzando del bicarbonato di sodio (se ne scioglie un cucchiaio in un bicchiere d’acqua tiepida); il bicarbonato di sodio ha però il problema del gusto, piuttosto sgradevole e il nostro amico potrebbe non gradirlo.
L’ideale sarebbe pulire i denti tutti i giorni; se ciò non fosse possibile si può ricorrere ad appositi giochi da masticare o a supplementi da mescolare al cibo che sono studiati per ridurre l’accumulo di placca e di tartaro e che rendono l’alito più gradevole; comunque sia la pulizia dentale dovrebbe essere effettuata perlomeno due volte alla settimana.