Il riscontro di sangue nelle feci del cane è un evento che spesso desta molta preoccupazione nel proprietario dell’animale; pur trattandosi di un episodio che è opportuno non prendere sottogamba, va precisato che in molti casi, le cause che ne sono alla base non sono gravi e il tutto si risolve nel giro di poco tempo.
Sangue nelle feci del cane: ematochezia e melena
La prima cosa da fare qualora si riscontri sangue nelle feci del cane è osservare con attenzione il materiale fecale; se nelle feci si notano perdite ematiche fresche, dal colore rosso vivo, significa che il sangue non è stato digerito e, conseguentemente, proviene dall’apparato digerente inferiore (nella maggior parte dei casi dal colon oppure dal retto); in questo caso si parla, più tecnicamente, di ematochezia, un fenomeno di facile osservazione.
Più difficile è invece distinguere la presenza di sangue digerito (che quindi proviene dalle zone superiori dell’apparato digerente ovvero da duodeno, esofago o stomaco); in questo caso si parla di melena, termine medico con il quale si indica l’emissione di feci fetide, untuose e molto scure (non a caso vengono frequentemente definite come feci picee). La colorazione molto scura del materiale fecale è dovuta al fatto che le feci sono commiste a sangue la cui emoglobina ha subito determinate trasformazioni chimiche nel corso del passaggio attraverso il canale intestinale. La melena non è subito facilmente identificabile, ma se le feci sono molto scure, catramose e particolarmente maleodoranti, deve scattare un campanello d’allarme.
In linea generale, la melena è un fenomeno più preoccupante dell’ematochezia.
Sangue nelle feci del cane – Cause
Le cause della presenza di sangue nelle feci del cane possono essere davvero le più disparate; per chiarezza espositiva è opportuno elencarle facendo riferimento ai due fenomeni citati nel paragrafo precedente, l’ematochezia e la melena.
Le più frequenti cause di ematochezia sono le seguenti:
- parvovirosi canina (si tratta di una malattia virale che colpisce soprattutto i cuccioli; la causa è il parvovirus, un virus molto contagioso e resistente che può determinare miocardite -patologia ormai molto rara nei cani- e gastroenterite; fra i segni e sintomi di quest’ultima patologia, oltre alla presenza sangue nelle feci, vanno ricordati vomito, inappetenza, depressione e febbre alta);
- parassiti (le parassitosi sono una delle cause più comuni della presenza di sangue nelle feci del cane; fra le più frequenti malattie parassitarie ricordiamo quelle relative a parassiti intestinali fra cui vanno ricordati principalmente gli ascaridi, i coccidi, la giardia, le tenie, i tricocefali e i vermi uncinati);
- ferite nella zona rettale (la presenza di sangue nelle feci del cane è in molti casi legata dovuta a piccole ferite rettali causate dall’ingestione di oggetti affilati come, per esempio, un pezzetto di osso o uno stuzzicadenti, che possono provocare lesioni sanguinolente nella zona inferiore dell’apparato digerente);
- polipi rettali (si tratta di escrescenze anomale simili a verruche e altamente vascolarizzate; quando le feci vi passano sopra possono farle sanguinare; i polipi rettali possono essere individuati dal veterinario attraverso un’endoscopia o una palpazione rettale);
- diarrea (il sangue nelle feci nel cane è talvolta dovuto alla diarrea, un sintomo che è comune a moltissime patologie più o meno severe; talvolta il problema è soltanto legato a un’alimentazione scorretta).
Le più frequenti cause di melena sono le seguenti:
- coagulopatie (si tratta di disturbi della coagulazione del sangue che possono essere provocati o da vari tipi di malattie oppure dall’ingestione di sostanze tossiche come, per esempio, il veleno per i topi)
- tumori gastrointestinali (il riscontro di sangue nelle feci del cane può essere legato alla presenza di un tumore gastrointestinale; più di due terzi di queste forme tumorali sono maligne e, purtroppo, piuttosto aggressive; le tipologie più comuni sono il carcinoma a cellule squamose, il fibrosarcoma, il plasmocitoma, l’adenocarcinoma e i linfomi);
- farmaci (alcuni farmaci, soprattutto i FANS – farmaci antinfiammatori non steroidei – ma anche i corticosteroidi possono provocare l’insorgenza di ulcere sanguinolente nell’apparato digerente che daranno poi luogo a melena)
- ingestione di sangue (non è un evento frequente, ma è possibile; il cane potrebbe aver perso sangue dal naso o dalla bocca e averlo parzialmente ingerito; la sua successiva digestione causerà melena);
- complicanze di un intervento chirurgico (la melena può essere legata a complicanze di un intervento chirurgico).
Altre cause di sangue nelle feci del cane possono essere ostruzioni intestinali, traumi violenti, ragadi e infezioni batteriche.

Nel caso di riscontro di sangue nelle feci del cane potrebbero essere necessari diversi esami per giungere a una corretta diagnosi
Cosa fare?
La presenza di sangue nelle feci del cane non è una malattia, ma un segno di un problema che, come abbiamo visto, può avere molte spiegazioni; la risoluzione del problema passa quindi attraverso un’adeguata terapia della causa sottostante. È quindi necessario portare il proprio amico dal nostro veterinario di fiducia che deciderà, in base alla visita e a quanto riferito dal proprietario, quali siano gli esami clinici opportuni; una volta individuata la causa dell’ematochezia o della melena prescriverà la terapia necessaria.