• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Tosse nel cane

La tosse nel cane è una manifestazione clinica molto comune ed è uno dei motivi che più spesso inducono il proprietario a recarsi dal proprio veterinario di fiducia.  Di base, essa rappresenta un meccanismo, che può essere o no volontario, attraverso cui si cerca di liberare le vie respiratorie da un corpo estraneo o da secrezioni di muco; anche i processi infiammatori e irritativi scatenano questo meccanismo. Più frequentemente di quanto non si pensi, la tosse nel cane viene confusa con altre manifestazioni tra cui starnuto, starnuto inverso, conati di vomito.

Tosse nel cane – Cause

La tosse nel cane è un sintomo (più precisamente è un “segno”) che può essere dovuto alle cause più svariate; qualunque essa sia, comunque, non deve mai essere presa alla leggera perché alcune delle malattie che possono provocarla sono particolarmente serie (in genere interessano i polmoni o il cuore) ed è fondamentale che una corretta diagnosi sia effettuata il più rapidamente possibile; attendere troppo tempo prima di una visita potrebbe complicare una situazione che, se affrontata precocemente, avrebbe potuto risolversi con una terapia non particolarmente aggressiva.

Innanzitutto è importante distinguere il tipo di tosse che può essere produttiva (con emissione di muco e/o di sangue) o non produttiva. Nel caso di alcune patologie, la tosse può essere inizialmente non produttiva e diventarlo in seguito.

Nel primo caso, le cause possono essere le seguenti:

  • bronchiti (cronica o allergica)
  • broncopolmonite
  • cimurro
  • disturbi della coagulazione
  • edema polmonare
  • filariosi cardiopolmonare
  • infezioni (batteriche o fungine)
  • insufficienza cardiaca
  • parassitosi polmonare
  • presenza di corpi estranei
  • scompenso cardiaco (insufficienza cardiaca)
  • torsione di lobo polmonare
  • tromboembolia polmonare
  • tumori.

Nel secondo caso le cause di tosse nel cane potrebbero essere ascrivibili a:

  • allergie
  • cardiopatie
  • cimurro
  • collasso tracheale
  • compressione bronchiale
  • granulomatosi linfoide
  • infezioni (batteriche, fungine o virali)
  • infiltrato polmonare con eosinofilia
  • parassitosi polmonare
  • presenza di corpi estranei
  • tracheite
  • tracheobronchite infettiva
  • tumori.
Tosse nel cane

La tosse nel cane è una manifestazione clinica molto comune ed è uno dei motivi che più spesso inducono il proprietario a recarsi dal proprio veterinario di fiducia

Segni e sintomi associati

A seconda dei casi, oltre alla tosse si potrebbero avere emissioni di muco, di sangue o di saliva, vomito, fiato corto, perdita dell’appetito, abbattimento ecc.

Tosse nel cane – Rimedi

Nel caso di tosse nel cane, i rimedi che devono essere messi in atto dipendono strettamente dalla causa che la scatena e dal tipo di tosse. Se questa è leggera e secca, spesso il veterinario prescrive una terapia antibiotica, farmaci mucolitici e aerosol. Nel caso in cui la situazione non sia migliorata nel giro di pochi giorni, potrebbero essere richiesti alcuni accertamenti fra cui esami del sangue e delle feci, radiografie, ecocardiografia, broncoscopia.

Se siamo di fronte a un quadro più grave si rende necessaria un’accurata visita cardiologica; una volta valutata la situazione, se il problema è effettivamente da ricondurre a una patologia cardiaca, si dovrà intervenire di conseguenza.

Nel caso di cani cardiopatici, la tosse, anche se dovuta ad altri motivi, dovrebbe essere bloccata il prima possibile perché aumenta il rischio di insorgenza di edema polmonare.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati