• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Tracheite canina

La tracheite canina è una patologia infiammatoria che interessa la trachea, un organo a forma di tubo che collega la laringe ai bronchi i quali, diramandosi più volte, raggiungono i polmoni; la trachea è formata da numerosi anelli costituiti da una struttura cartilaginea la cui forma ricorda quella della lettera u nonché da una piccola porzione superiore che collega le due estremità di detta struttura. La funzione principale della trachea è il trasferimento dell’aria dall’esterno verso i polmoni.

La tracheite canina può colpire qualsiasi cane, senza distinzione di razza o di età, ma sono maggiormente a rischio i cuccioli e i soggetti immunocompromessi (ovvero con difese immunitarie basse).

Tracheite canina

La tracheite canina è una patologia che può avere varie cause; per lo più è di origine virale, ma può essere dovuta anche a batteri, parassiti o allergeni. In alcuni casi la patologia è la spia di una lesione che interessa la trachea o della presenza di un tumore. Spesso il quadro clinico è complicato dalla contemporanea presenza di bronchite (tracheobronchite).

Fra i patogeni responsabili vanno ricordati il virus parainfluenzale canino, gli adenovirus canini, il virus del cimurro canino, la Bordetella bronchiseptica, il Mycoplasma ecc. Talvolta la patologia è riconducibile a un’allergia.

La tracheite canina può essere secondaria anche a patologie orali oppure a tosse cronica talvolta correlata a patologie cardiache e polmonari.

Tracheite canina – Sintomi e segni

I segni e sintomi più comuni che si riscontrano in caso di tracheite canina sono la tosse, che può essere continua od occasionale, leggera o molto intensa, (arrivando persino a causare il vomito) con emissione di piccole quantità di saliva; talvolta deglutisce o cerca di espellere il catarro. L’abbaio risulta spesso diverso dal solito. Frequente è un calo dell’appetito. Il cane è spesso abbattuto, poco vitale; spesso tende ad accucciarsi.

Tracheite nel cane

Diagnosi e cura

Spesso il veterinario si basa sull’osservazione diretta e sulla descrizione dei vari segni e sintomi fatta dal proprietario; potrà poi prescrivere una terapia a base di antibiotici, antiparassitari e farmaci per calmare la tosse. Se il quadro clinico non mostra una tendenza al miglioramento nel giro di qualche giorno, il veterinario potrebbe richiedere l’esecuzione di alcuni esami di laboratorio e di diagnostica per immagini.

Se si sospetta che la tracheite canina sia dovuta a un’allergia, potrebbero essere somministrati dei cortisonici.

Se gli accertamenti dovessero indicare che la tracheite è secondaria a una malattia polmonare o a un tumore è ovviamente necessario trattare al più presto queste patologie.

Fondamentale è il riposo; il cane dovrà essere tenuto a caldo, coperto in modo adeguato. Importante anche un’adeguata idratazione.

La prevenzione delle forme virali di tracheite canina passa dalla vaccinazione.

Tracheite canina

La tracheite canina può colpire qualsiasi cane ma corrono maggiori rischi i cuccioli e i soggetti immunocompromessi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati